Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] adattano all'MHC 11, tranne per il fatto che il solco dell'MHC l è chiuso a entrambe le estremità. Ciò implica che ciascun MHC l ha una scelta , ma tali livelli non possono essere sostenuti per lungo tempo. Inoltre, variazioni nell'involucro virale ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] luogo a processi di autoreattività. Nello stesso tempo le cellule possono essere selezionate per l'ingresso negli organi linfatici periferici preposti alla codificazione e diventare linfociti T e B maturi, capaci di rispondere agli antigeni.
Origine ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] si trasforma in oggetto di scelta, permettendo di essere padri sociali quando si è sterili, madri all'età della menopausa o . Infatti, già con la rottura dell 'unità religiosa, ai tempi di Lutero, "non fu più possibile sperare di vivere in una ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] di pensare che il mondo presenti ai nostri occhi e alle nostre orecchie uno stimolo dopo l'altro, può essere più utile pensare agli stimoli come a funzioni casuali del tempo, che seguono una distribuzione di probabilità piuttosto complessa. Questa ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] su tale gamba e tuttavia quest'ultima continua a essere irritabile. L'irritabilità è dunque indipendente dall'anima e dalla volontà. ( delle forme attuali di esperienza scientifica. Con il tempo la descrizione dei comportamenti manifesti rimase più o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] della correlazione rispetto alla sottrazione consiste nel fatto che la durata temporale può essere costruita in modo da includere i tempi di inizio e di caduta del segnale che si avvicinano maggiormente alle variabili biologiche rilevanti, fornendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] mani. In tutti questi casi il nostro cervello deve essere in grado di prevedere con accuratezza la posizione, l'istante di tempoe la forza dell'eventuale collisione imminente. I tempi di reazione del sistema nervoso (dell'ordine delle centinaia ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] creazione di geni completamente nuovi: il cervello si è formato e si è perfezionato in così poco tempo che i geni implicati sono rimasti quasi certamente gli stessi. Quello che può essere avvenuto è da una parte il reimpiego dello stesso gene per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] preferenzialmente a un'estremità dei filamenti e i microfilamenti possono essere orientati all'interno della cellula. Esiste tridimensionale del citoscheletro determini, allo stesso tempo, una data forma e la funzione a essa associata. Nel fuso ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di uno o più introni, non vengono riconosciuti per essere degradati e si accumulano all'interno del mitocondrio. Tuttavia, l' avere un vantaggio nella replicazione rispetto al genoma normale e, col tempo, si accumulano in un gran numero di copie. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...