Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] della marionetta. Ciò vuoI dire circa un miliardo di posizioni (per essere precisi, 1,2.10⁹). Se si rende la marionetta un po misurati in ogni punto dell'arto cambiavano continuamente nel tempo, e con essi cambiava anche la posizione d'equilibrio: i ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] estere facendo reagire un solo acido e un solo alcool, quindi il prodotto verrebbe purificato e caratterizzato per essere infine sottoposto alle prove farmacologiche. È chiaro che i tempi necessari per individuare un eventuale prototipo sarebbero ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] preferenzialmente a un'estremità dei filamenti e i microfilamenti possono essere orientati all'interno della cellula. Esiste tridimensionale del citoscheletro determini, allo stesso tempo, una data forma e la funzione a essa associata. Nel fuso ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] campo della cancerogenesi - il tempo necessario per eseguire un test in vitro è di qualche settimana, mentre in vivo sono necessari oltre 3 anni. Evidentemente per scegliere la via più costosa e più lunga ci devono essere - come vedremo in seguito ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] la grande mole di spostamenti rapidi e ad ampio raggio, caratteristica dei nostri tempi. L'eccezionale organizzazione messa in severa. A livello sierico possono essere presenti ipocalcemia e alterazione dei valori di transaminasi, particolarmente ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] regolazione Src che implica il dominio SH3. È noto da qualche tempo che il dominio SH3 delle chinasi esercita un effettori (fig. 2). Questa interazione a molteplici punti potrebbe essere necessaria per un'attivazione ottimale di P13-K (PIe iman et ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] contrazione o nel rilasciamento, ma non deve essere confusa con la prima, ed è proprio alla fondamentale distinzione fra di esse che Haller tiene massimamente. La forza nervosa, nello stesso tempo in cui produce la contrazione muscolare volontaria ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] di centinaia di tumori benigni nel colon, che col tempo diventano maligni. Inoltre, APC si ritrova mutato nelle fasi : la cura del male deve essere mirata all'anomalia che ne è responsabile e che contraddistingue specificamente la cellula neoplastica ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] l'emoglobina, una proteina contenente ferro presente in essi. La diffusione deve essere molto rapida, in quanto il tempo di permanenza del globulo rosso nel capillare polmonare è molto breve (inferiore a 1 s). Al termine dell'ossigenazione, il sangue ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] per lunghi periodi di tempo. È superfluo affermare che nessuno degli anestetici moderni è infiammabile - e ciò annulla il terribile della percezione uditiva e visiva e allucinazioni. È così potente che la dose attiva sugli essere umani è pari a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...