Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] indicazione sul tempo di transito orocecale e su eventuale contaminazione batterica del tenue) e di sorbitolo con un cordone fibroso privo di lume. L'atresia e la stenosi possono essere uniche o multiple. Le manifestazioni cliniche di tipo occlusivo, ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] glicerolo, che erano in grado di prolungare il tempo di sopravvivenza di animali surrenectomizzati. Questi estratti tuttavia contenevano considerevoli quantità di adrenalina e quindi potevano essere impiegati unicamente in dosi limitate. Nello stesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] sperimentali convergenti per capire le componenti cognitive e, allo stesso tempo, forniscono modelli per collegare geni e comportamento.
Il progresso raggiunto da questo tipo di approccio può essere mostrato attraverso ricerche recenti che mettono a ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] Card Sorting Test, né, tantomeno, di valutare la frequenza degli eventi e la loro distanza nel tempo. Il loro repertorio di conoscenze sociali è integro e può essere saggiato in laboratorio. Il disturbo che presenta questa particolare classe di ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] del calendario controllava l'irruzione nel mondo di queste forze/tempi/destini che influenzavano gli eventi, gli esseri umani e la loro sorte. La forza animista tonalli, infusa negli esseri umani prima della nascita, costituiva il loro legame con il ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] che variano considerevolmente da specie a specie, così come il tempo di realizzazione degli esperimenti, da pochi giorni nei funghi a legate all'età, come quelle cardiovascolari e il cancro, possono essere considerati validi candidati ad avere alleli ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] dell'organismo, sono espressi in maniera differenziale nel tempoe nello spazio, suggerendo l'esistenza di un citoscheletro, le forze applicate al recettore adesivo potrebbero essere sufficienti a estrarlo dal doppio strato lipidico della membrana ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] faccia. Questo sistema (Romano et al., 1996) funziona in tempo reale su una stazione di lavoro basata su una workstation UNIX associata In altre parole, nello spazio vettoriale devono essere definite, e avere senso, operazioni come per esempio l' ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Bainsizza, nel quartiere Prati, vicino a parenti e amici. Marco trascorreva molto tempo a casa dei nonni Jemolo, in via Fulcieri proprio dalla fantasia del sedicenne protagonista del romanzo di essere The catcher in the Rye, «l’uomo che ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] le varie componenti. Il processo di adattamento non dovrebbe essere confuso con il cambiamento fisico nel tempo dell'odore, che pure costituisce un problema per i profumieri e aiuta a separare le varie componenti. Le diverse componenti chimiche ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...