Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] ciò che gli spettava. Il resto della sua vita è una specie di bonus che può essere cancellato qualora sia necessario aiutare altri a raggiungere tale soglia" (Harris, 1985).
L'ipotesi del tempo equo prevede il principio di equità delle opportunità ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] testa, allora il mago staccherà la testa a una vacca nel tempio di Hathor (dalla forma di vacca), e farà lo stesso con un ippopotamo nel tempio di Seth (che poteva essere rappresentato come un ippopotamo); avvolgerà Sobek (dalla forma di coccodrillo ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] essa può essere rivolta allo spazio oppure agli oggetti. M. 1. Posner (1980) ha dimostrato che il tempo impiegato per , a seconda della prova a cui sono sottoposti.
G.W. Humphreys e M.I Riddoch (1994; 1995) hanno descritto un paziente, JR, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] disturbi del linguaggio conseguenti a lesioni cerebrali è il fatto che le parole possano essere di 'classe aperta', dette anche ' sua parte (per es., l'ossigeno). Conoscendo il tempo necessario al sangue contenente la sostanza per raggiungere il ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] H4. I residui di arginina possono essere mono- o di-metilati, e in quest'ultimo caso possono esistere due specifiche condizioni la metilazione degli istoni diminuisce velocemente nel tempo, rendendo quindi possibile l'esistenza di una demetilasi ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] di un'attenzione costante nel tempo, e il suo effetto è più pronunciato nei casi in cui l'attenzione è ridotta in seguito a messaggeri chimici. L'effetto stimolante della caffeina può essere ricondotto al fatto che essa, bloccando la normale ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] venute sul ruolo predittivo e probabilmente causale della colesterolemia. In tempi recenti sembra essersi conclusa anche , da tale punto di vista, sembra essere, per gli uomini di età media, relativamente alto e cioè attorno a 27-28. Tuttavia, sembra ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] Inoltre, poiché non richiede la somministrazione di sostanze radioattive, la MRI non è invasiva quanto la PET e ogni soggetto può essere esaminato più e più volte. Fino a poco tempo fa, la risonanza magnetica era usata soprattutto in sede clinica per ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] modo in cui gli esseri umani entrano in rapporto con la natura (di cui sono parte) attraverso il lavoro, la tecnica e la cultura. La storicità è dimostrata dal fatto che nel tempo alcune malattie diventano meno frequenti, e possono perfino scomparire ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] barriere tra l'epitelio neuronale e la piastra corticale in via di sviluppo. Il tempo di generazione di un neurone determina sostenuta dall'inibizione pericolonnare, la quale non poteva essere rivelata dai metodi anatomici allora in uso. L' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...