Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] conseguenza del fatto che la probabilità di un nucleo atomico di decadere nell'unità di tempoè la stessa in qualunque istante della sua vita (a differenza degli esseri umani, in cui la probabilità di morte cresce mediamente con l'età). Quando un ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] tira a indovinare') e i tempi di reazione sono lunghi (>800 msec). In altre parole, variando con continuità il livello di coerenza si può rendere il compito arbitrariamente difficile. Il processo mentale sottostante può essere interpretato come un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] il 442/1050), uomo di scienza nonché straordinario osservatore del suo tempo, riferisce nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della uguali o disuguali, e in entrambi i casi le loro qualità possono essere contrarie o non esserlo, e in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] Il genoma può essere costituito da DNA o da RNA e può essere monocatenario o bicatenario, lineare oppure circolare, e costituito da (per es. nel morbillo), proseguire per un certo tempo anche dopo la guarigione clinica (nelle infezioni da Enterovirus ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] percettiva dell'individuo.
Inoltre, può accadere che per qualche tempo in una rete ricorrente vengano disattivate selettivamente le vie ricorrenti e che essa torni temporaneamente a essere una semplice rete feedforward, perdendo o sospendendo tutte ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] e normale a Bologna e membro del Consiglio comunale della città per il PCI. Franco Graziosi venne aggiunto in un secondo tempo composizione nucleotidica, al punto da poter essere separate e purificate mediante ultracentrifugazione in gradienti di ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] mano e piede, rispettivamente, nell'arto anteriore e nell'arto posteriore) è quello che nel corso del tempo si è la mano non appartiene a nessun altro animale e a ragione può essere giudicata segno distintivo della specie umana. Considerando poi ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] immagine, che si avviava ad essere ormai elemento costitutivo del testo scientifico e che egli stesso, d'altronde o meno attuata la revisione. Ciononostante, in grado di concretizzare nel tempo la fama del suo autore, ad onorare la cui morte, d'altra ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] propria prole abbia le migliori possibilità di sopravvivenza e al tempo stesso favoriscono l'evoluzione di maschi sempre più diurno, si accoppia prevalentemente di notte. Questa può essere una conseguenza dell'organizzazione sociale: laddove tutti gli ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] di transizione per una singola generazione diventa:
[6] formula.
Esiste un'approssimazione a tempo continuo in cui il tempoè misurato in unità di N generazioni, che può essere scritta come Π(t)=eGt, in cui
[7] formula
ma tale procedura non ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...