Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] campagna; udrà cogli orecchi il suono di una campana; e nello stesso tempo coll'immaginazione vedrà un'altra torre, un'altra campagna, che le caratteristiche dell'elettromagnetismo potessero essere simili ai vortici e agli urti di un fluido; infine ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] la disperazione si caratterizza per il sentimento che il tempoè ormai troppo breve per ricominciare un'altra vita, per può instaurare un senso di vuoto, di inutilità e il timore di non essere più apprezzabile sessualmente, in particolare da parte ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] da orologi biologici endogeni che 'dettano' il tempo agli organismi e consentono loro di anticipare variazioni periodiche dell' Mammiferi, gli orologi circadiani periferici sembrano essere sostanzialmente autonomi dall'oscillatore centrale per quanto ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] dominata dalla batteriologia, era in fondo coraggioso e illuminato, pur se a quel tempo di difficile accettazione: "A me sembra", affermava .
Tra le sue opere meritano soprattutto di essere ricordate: Corso di lezioni teorico-pratiche di percussione ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] resina di benzoino (Styrax benzoin) tanto preziosa da essere un dono da sovrani, e Nicolò Conti, anch'egli veneziano, dalle sue peregrinazioni Asia, portò notizie sull'aloe. Genova e Venezia erano al tempo i due più importanti centri di commercio ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] esercitare nelle indagini etnografiche e storiche è tuttavia considerevole e non può essere del tutto eliminato. Bisogna le cui proprietà intossicanti erano impiegate fino a tempi recenti dagli sciamani siberiani. Analogamente, nei Misteri eleusini ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] lo Hyrtl, all'Istituto di anatomia (29 dicembre 1847). Poteva essere l'inizio di una carriera universitaria destinata a portarlo ad una tipo di ricerche rappresentava per il C. e gli istologi del suo tempo, bisogna tener presente la loro incapacità di ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] modo efficace il senso del tatto, ma allo stesso tempo attivano anche vari recettori di strutture profonde (muscoli, Psicofisica del tatto
Il senso del tatto può essere analizzato quantitativamente e in isolamento da altri sistemi di senso nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] misurazione e modificazione sperimentale del sistema. Anche la coltura di tessuti, pur progredita enormemente dai tempi in né semplice. Dulbecco e collaboratori dimostrarono in seguito che la tecnica a placche poteva essere applicata a molti altri ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] la sua partenza in una questione politica, forte dell’essere diventato l’idolo della protesta studentesca poi repressa con politica e la meditazione: le svariate occupazioni gli lasciano poco tempo per l’attività scientifica, qual è comunemente ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...