Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] , subito dopo l’intervento, viene trasportato e trattenuto per un tempo variabile in una sala adiacente a quella certa (macchie ipostatiche e decomposizione tessutale) la rianimazione deve sempre essere iniziata e deve essere protratta, anche in ...
Leggi Tutto
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, [...] in rapporto a una popolazione può essere condotto valutandone il numero di nuovi casi in un determinato intervallo di tempo ( tasso di incidenza) e il numero totale di casi, vecchi e nuovi, osservabile in un certo tempo ( tasso di prevalenza): questo ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] il continuo mutare nel tempo dei limiti fra terra e mare, dimostrò infine la sufficienza delle cause attuali per spiegare i fenomeni geologici avvenuti in passato. Le sue geniali intuizioni non poterono però diffondersi ed essere conosciute tra i ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] da un sistema, della sua evoluzione nel tempoe ne è derivata un’abbondante varietà di modelli macroeconomici, punto stesso, dette posizioni di e.: un punto potrà quindi essere in e. soltanto se si trova in una posizione di e. con velocità nulla (il ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] la temperatura di mantenimento in funzione del tempo influisce decisamente sulla carica microbica del latte.
Pastorizzazione
- È essenzialmente una tecnica di risanamento del l. che può essere definita come riscaldamento a una temperatura inferiore ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] cioè i recettori, i quali legano gli o. e ne mediano le azioni.
I recettori possono essere sulla membrana della cellula o all’interno di essa; fondamentali. Il periodo di un ritmo è l’intervallo di tempo che intercorre tra due episodi identici; in ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] vitamine (specialmente vitamina C e vitamina E) e così via. Questi fenomeni degenerativi possono essere di vario tipo: delle mani nelle quali produce atteggiamenti e deformazioni particolari, e, in un secondo tempo si estende ai m. dell’avambraccio ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] tempo intercorrente fra la penetrazione dei germi e la comparsa delle manifestazioni cliniche) e quello di invasione (caratterizzato dalla febbre e difterite, dell’epatite B e dell’epatite C, possono molto facilmente essere portati dai viaggiatori, ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] o spore, o emettono numerose uova che possono raggiungere l’esterno e qui essere ingerite da altro ospite e ricominciare il ciclo. Oppure il p. conduce per qualche tempo vita libera e penetra poi attivamente nel proprio ospite (per es., Ancylostoma ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] le l. acute e le l. croniche, con evoluzione lenta e graduale e una certa stabilità clinica durante il trascorrere del tempo.
L’incidenza della l. acuta è di circa 3,5 casi su 100.000 abitanti per anno. Possono essere colpiti entrambi i sessi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...