Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] Rettili e conservati negli Uccelli, possono essere ancora presenti nei Mammiferi, per es. nei Carnivori. Tipico dei felini è il , procurando al tempo stesso l'eliminazione della vecchia guaina degli artigli per scoprire quelli nuovi e lucidi. Gli ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] vista, sono diventati con il passare del tempo anche un oggetto di moda
Una soluzione sempre più di uso comune non poteva essere immune dalle mode. Fin dalle origini, uso dell’occhiale risale a tre secoli fa, è però a partire dalla prima metà del 20 ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] attivare un insieme coordinato di geni che ne definiscano le proprietà chimiche e l'organizzazione fine; allo stesso tempo devono essere inattivati altri geni. Differenziamento cellulare significa sostanzialmente che si attivano alcuni specifici ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] casualmente delle paratiroidi, manifestavano in poco tempo i sintomi da carenza di calcio. un paio in topi, ratti e maiali, due paia in pipistrelli, conigli, cammelli e pecore oltre che nell'uomo. Possono essere situate sulla superficie della tiroide ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] di agricoltura. Poco tempo dopo fu istituita definitivamente e a lui affidata la è vantaggioso perché nei primi "il disegno è più semplice e meno mascherato da altri rapporti organici". Nella sua interpretazione le diverse forme animali possono essere ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] causali dei tubercoli, deve essere invece considerato un fenomeno trattamenti. Poiché la paziente aveva per lungo tempo fatto uso per le proprie abluzioni dell' a vivere nei tessuti dell'uomo e degli animali, e sostenne l'esistenza di una particolare ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] e proficuo lavoro.
Nel 1836 gli fa affidato l'insegnamento di fisiologia e patologia nella scuola medica di Firenze; nello stesso tempo i lazzaretti della Toscana.
L'opera del B. deve essere ricordata non solo per la nuova organizzazione sanitaria da ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] artificiale può essere effettuata con mezzi meccanici, chimici e fisici. Un tradizionale metodo meccanico è la filtrazione 'efficacia dipende da vari parametri quali la concentrazione, il tempo di esposizione, la temperatura ambiente, il pH, la ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] la rotazione in avanti della mano e del piede, posizione che si conserverà per molto tempo in Anfibi e Rettili primitivi. Già nella rana, necessarie nell'uomo dalla deambulazione eretta possono essere evidenziate dal confronto con lo scheletro di una ...
Leggi Tutto
Aneurisma
Red.
L'aneurisma, parola di origine greca (dal verbo ἀνευρύνω, "dilatare"), è una dilatazione più o meno circoscritta di un'arteria, dovuta a un'alterazione anatomica della sua parete e alla [...] varia in funzione del tempo (più lo stadio è avanzato più è sottile) e a seconda della sede (le pareti si assottigliano verso la cupola della dilatazione). Inoltre, ispessimenti e modificazioni della consistenza della parete possono essere dovuti all ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...