cellule staminali
Margherita Fronte
Cellule aperte a ogni destino
Le cellule staminali potrebbero guarire molte malattie per le quali oggi non c'è ancora una cura, in particolare le malattie degenerative. [...] può più 'tornare indietro' e trasformarsi in un altro tipo di cellula. Allo stesso tempo, le cellule specializzate perdono la sé stesse; la seconda è il fatto che il loro destino non è ancora segnato e può essere in parte controllato dai ricercatori ...
Leggi Tutto
antivirale
Sostanza in grado di combattere o di prevenire le malattie causate da un’infezione virale. I virus sono parassiti endocellulari obbligati che utilizzano il macchinario energetico e biosintetico [...] ’effetto dell’antivirale è diretto nei confronti di funzioni virali talmente specifiche da poter essere facilmente modificate per mutazione mentre uno totalmente selettivo, e quindi tollerato, può indurre in breve tempo la selezione di mutanti virali ...
Leggi Tutto
tensore di diffusione
Mauro Cappelli
Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] dove J è la densità di flusso di materia, C la concentrazione, t il tempo, ∇ l’operatore vettoriale gradiente e D è il tensore di particolari malattie. Con il tensore di diffusione può essere mappato sia il grado di anisotropia sia la direzione delle ...
Leggi Tutto
alcaptonuria
Luisa Castagnoli
Malattia ereditaria che ha effetti sul catabolismo degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina. Questi amminoacidi, introdotti con il cibo, sono degradati a opera [...] così l’accumulo di acido omogentisico e della sua forma ossidata, l’ scure se esposte all’aria per un certo tempo. L’alcaptone si deposita anche in altre parti totalmente inattivo. La malattia può essere trasmessa da genitori sani (ma eterozigoti ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] o materiali di origine animale (latte, carni), possono essere ingeriti, assorbiti nell'intestino, passare in circolo e fissarsi alle ossa. È essenziale poter prevedere distribuzione etempo di persistenza di tali elementi nello scheletro dato che le ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] essere quella scienza che studia la sessualità, le sue forme e le etempo dell'eiaculazione, si ripresenta sulla scena l'immaginario di una sessualità femminile onnipotente e misteriosa nei confronti di una sessualità maschile limitata e succube. È ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] ESP dai fattori "spazio" e "tempo"; 3) declino graduale della facoltà ESP nel corso delle esperienze a numero fisso, e corrispettivo aumento graduale dei successi verso la fine delle prove; 4) la facoltà ESP non sembra essere, come tale, prerogativa ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] varia, da qualche ora a molti giorni; l'episodio doloroso può essere unico o ripetersi con vario intervallo di tempo.
La forma nervosa non di rado è preceduta da uno o più episodî addominali. Si tratta essenzialmente di paresi o di paralisi flaccide ...
Leggi Tutto
Frankl, Viktor Emil
Eugenio Fizzotti
Psichiatra austriaco, nato il 26 marzo 1905 a Vienna, morto ivi il 2 settembre 1997. Si laureò (1930) in medicina, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria; [...] e vivere la dialettica tra l'esseree il dover-essere, tra la quotidianità e il mondo dei valori, tra le realizzazioni concrete e le potenzialità; 2) essere 'nevrosi meccanica', conseguenza del crescente tempo libero occupato con bravate che sfociano ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] nell’‘essere-per-la m.’ che, in quanto possibilità dell’annullamento di ogni rapporto, è la possibilità più propria dell’Esserci.
Medicina
Diagnosi di morte
La diagnosi di m. ha subito nel tempo profonde revisioni e modificazioni sia in rapporto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...