STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] quantità massime dei varî s. che possono essere prodotte e messe in vendita nel corso dell'anno successivo o di applicazione nei riguardi del mezzo e del tempo; apporre sulla prescrizione stessa la data e la firma, salvo le ulteriori modalità previste ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] mediche a cui erano sottoposte le donne deve ancora essere valutata. Tuttavia, dal momento che sono quasi sempre e mestieri illeciti nell'Occidente medievale, in: Le Goff, Jacques, Tempo della Chiesa etempo del mercante e altri saggi sul lavoro e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] , le proprietà, la profondità d'inserimento dell'ago e i tempie la gradazione della moxibustione. Era il testo di base tal modo pacificavano il loro regno, nutrivano il loro esseree raggiungevano la perfezione del corpo.
Tale concezione ha lasciato ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , ma intimamente integrati. "Solamente una volta ammessa la possibilità di tali relazioni ‒ scrive in tempi recenti il biologo F. Jacob ‒ fra un essere vivente e i suoi costituenti, acquista senso l'aspetto a forma di cellule, d'alveoli, di nidi ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] nella patologia del ricambio idrico-salino. Il dosaggio del sodio e del potassio oggi può essere eseguito con grande precisione, e nello stesso tempo con procedimento semplice e rapido, per mezzo del fotometro a fiamma. I moderni fotometri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] altro lato essa presenta aspetti di trasformazione dell'esseree di fioritura dello spirito che i letterati descrivono sostanze circolano in conformità con un tempo interiore, che è il tempo biologico dei giorni e dei mesi con i dodici meridiani per ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Berlin 1907 (tr. it.: La vita sessuale dei nostri tempi nei suoi rapporti con la civiltà moderna, Torino 1911).
néant. Essai d'ontologie phénoménologique, Paris 1943 (tr. it.: L'esseree il nulla, Milano 1948).
Scheler, M., Der Formalismus in der ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] esempio, lo portarono a scrivere anche di filosofia, e Sorano riuniva competenze di medico, di filosofo e di grammatico. Galeno riteneva che il medico perfetto dovesse essere allo stesso tempo filosofo, ed è questo il titolo di uno dei suoi trattati ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] note da più di tre secoli, un arco di tempo significativo che ha visto generazioni di astronomi impegnate nella ricerca avere una forte e incontrovertibile valenza paradigmatica. Così non può esseree così quindi non è.
Preferiamo considerare i ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] produrre funzioni che un tempo erano state attribuite a facoltà spirituali si allargherà rapidamente: forse l'intero 'modo di esseree di agire' dell'uomo, e anche i suoi stati di salute e di sofferenza, potevano essere ricondotti alla dimensione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...