PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] ’unico materiale comincia ad essere una precognizione di quello che sarà il mio interesse e il mio avvicinamento alla tecnica verità e io non la possedevo ancora, […] ero un povero reietto. […] Quindi c’è stata Darmstadt, dove nei primi tempi fui ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] parole della dedica firmata dal L. stesso, potrebbe essere attribuito al musicista (cfr. Vatielli), di cui si ", auspica che "in breve fia, d'ostro t'ammante le tempie Roma". È possibile, tuttavia, che l'opera fosse stata in seguito eseguita in ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] organo nella chiesa del Carmine a Padova e molto probabilmente in quello stesso torno di tempo per la costruzione di quello della chiesa del 24 marzo 1552; l'esecuzione dei lavori dovette essere rapida, se non affrettata, dato che essi venivano ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] possa essere nato intorno al 1275 o poco dopo, se è vero che tra il 1305 e il 1307 risulta attivo come cantor e magister elementi hanno finora consentito di delimitarne approssimativamente i tempi di composizione: la dedica al re angioino in ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] portati avanti con alacrità, i preparativi della Circé non poterono essere terminati in tempo per le nozze e dal 19 al 24 Sett. 1581 ci si dovette accontentare di mascarades,balli e tornei. Il Ballet comique si poté rappresentare domenica 15 ottobre ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] da essere paragonato, sulle pagine della locale gazzetta, a F. Liszt e a L. de Meyer. Proseguì a Marsiglia e nuovamente della Società del quartetto di Milano e revisionata nel 1881, modificando l'ultimo tempo "con una bella e chiara fuga" (lettera a P ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] essere ordinati e classificati "secondo le varie epoche, secondo l'ufficio a cui servivano, e . Scherillo, al quale avevano contribuito con scritti e giudizi su Bellini vari musicisti, letterati, artisti dei tempo (fra i quali A. Fogazzaro, G. ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] il 14 gennaio al Théâtre Dejazet, riscosse un successo clamoroso e divenne in poco tempo uno degli spettacoli più acclamati tanto da essere rappresentato nei maggiori teatri del mondo: la garbata linearità della trama, la delicata ed elegante ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] , perché non le avete per tempo rese loro odiose o care abbastanza per far rider le brigate, per essere ristampata postuma (1786) come opera di Siena nel novembre (dopo il 7) 1763.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, BCI C.X ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] del vecchio Don Perlimplin che si uccide dopo essere stato tradito dalla bella Belisa, che lo ha . Ferronetti (1950); Le due verità, di A. Leonviola (1951); Porto nel tempoe Appuntamento a Rialto, di S. Danò (1952); Il moschettiere fantasma, di W. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...