BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] anni fu tolto dalla solitudine per essere nominato priore di Asti e quindi abate di Mondovì.
Nel 1643 e nel 1648 il B. assistette al dottrina dei padri, non ammetteva che ai suoi tempi solo il molinismo avesse diritto di cittadinanza. Reclamava il ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] all'interno del clero milanese si deve ritenere cominciata al tempo di Anselmo della Pusterla (1126-34), essa si deve . come arcivescovo di Milano non dovevano essere rimaste estranee motivazioni di ordine personale e politico, se il papa, quasi a ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] fratello Panfilo fu noto e attivo mercante di campagna e acquirente di beni nazionali al tempo della Repubblica Romana giacobina. "i filosofi debbono essere necessariamente amici de' protestanti, e rispettargli come loro precursori e forieri" (ibid., ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] F. un personaggio di prestigio legato da tempo alla corte estense, il conte Camillo Orsini, qualora "si justificasse talmente" da essere assolto (ibid., p. 13). p. 260). La notizia non ha fondamento.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Ravenna, Sez. di ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] l'inizio della predicazione del F. al 1258, al tempo del podestà Rolandino Marescotti, quando, dopo diciotto anni di F., personalità destinata ad essere sopraffatta dall'idea stessa di cui s'era fatta promotrice.
Fonti e Bibl.: La Lezenda de fra ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] il permesso, ma proibi alla B. di profetare. Per un certo tempo ella fu ospite del monastero di S. Andrea; le fu assegnato come numero era fissato a trentatrè, l'abito doveva essere turchino e bianco, la clausura doveva valere anche nei confronti ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] l'arcivescovato di Taranto. E il 24 giugno 1731, il G., dopo essere stato sottoposto al consueto esame 344; R. Ajello, Cartesianesimo e cultura oltremontana al tempo dell'"Istoria civile", in Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno… Foggia- ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] ma Innocenzo X concesse all'A. soltanto il diritto di essere sempre presente alle udienze del segretario di stato.
Nel 1655 poi Innocenzo XI, stimarono il Molinos e non ebbero per lungo tempo alcun sospetto delle conseguenze eretiche implicite nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] S. Francesco d'Assisi, La Verna e S. Chiara a Montefalco. Il C. deve essere ricordato anche come patrono di opere d'arte preghiera e di penna che di spada, il C. fu un cardinale con interessi religiosi, malgrado le rissosità del suo tempoe la ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] , deve cadere fra il 1200 e il 1210. I primi tempi della sua carriera ecclesiastica e della sua formazione sono altresì ignoti tutte le comunità eremitiche toscane; l'A. doveva essere corrector e provisor di questa unione. Nel marzo successivo egli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...