VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] 'attività commerciale e marinaresca; dall'interesse che destano i tesori delle sue memorie sia del tempo dei Cavalieri sia Turchi. Cominciò ad essere abitata nel 1571.
La città si arrese a Napoleone Bonaparte il 12 giugno 1798 e fu presidiata dal ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] attiva moldava continua a essere impegnato nel settore agricolo, producendo, in forme parzialmente privatizzate, una notevole aliquota del PIL: verdura, frutta, vino, tabacco e anche carne rifornivano un tempo il mercato sovietico e sono ancora oggi ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] e Scipione, detta del Ticino. Crescendo di importanza per essere all'incrocio delle strade Pavia-Novara e Milano volta e per breve tempo da Tommaso di Savoia, durante i torbidi per la reggenza subalpina, e più tardi, pure per breve tempo, dai ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] % nel 1985). Nello stesso tempo le religioni cristiane hanno guadagnato terreno produzione superò gli 11 milioni di t, poi si è assestata sugli 8-10 milioni, corrispondenti alla quota cui tutti i Gabonesi dovevano essere membri di diritto. Bongo ha ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] i Kissi (6%) e altre ancora.
Condizioni economiche
L'economia della G., contrassegnata per lungo tempo da un modello di 'ultima, dal canto suo, continuò a essere caratterizzata dall'inefficienza e dalla corruzione, vanificando in parte gli sforzi ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] . − Per le divisioni risalenti ai tempi della lotta di libe razione dal colonialismo e le interferenze delle grandi potenze, l' , continuava a essere comunque l'alleanza con Cuba e con l'URSS (un trattato di amicizia e cooperazione è stato firmato con ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] dell'edilizia privata e delle infrastrutture. Anche il turismo internazionale, un tempo molto rappresentativo dell'economia dal processo di normalizzazione, e grave elemento di tensione continuò a essere l'occupazione israeliana della cosiddetta ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] autoctona rimane estremamente limitato e la domanda espressa dal mercato del lavoro continua a essere per lo più soddisfatta accumulate all'estero nei decenni precedenti. Al tempo stesso, fra le principali preoccupazioni della restaurata dinastia ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] loro effettivi debbono essere sufficienti a consentire il consolidamento e l'ampliamento delle teste di sbarco e l'eventuale collegamento libertà di scelta dei tempi, delle basi di partenza, delle rotte di avvicinamento e delle zone di sbarco. ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Inoltre, poiché la vicina Bulgaria ha buone prospettive di essere ammessa nell'Unione Europea entro ), per le quali la M. era da tempo un importante crocevia.
La situazione degenerò nei primi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...