Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] rurali. La S. L. da lungo tempo appartiene al gruppo dei cinque paesi più poveri dell'Africa, e già all'inizio degli anni Novanta era minerarie (ma i diamanti continuano a essere illecitamente commercializzati) e il ritiro degli investimenti da parte ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] p. alla vittoria del socialismo in un solo paese e identificandola coi principi elementari e generalmente accettati del ius gentium; subito essi affermarono che la c. p., lungi dall'essere un semplice espediente tattico o propagandistico, rappresenta ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] del gas naturale (7405 milioni di m3), che ormai dev'essere considerato la principale risorsa dello stato e che ha determinato una ridistribuzione delle attività produttive e la formazione di una grande area di sviluppo industriale a Point Lisas ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] più caratterizzante continua a essere la spiccata omogeneità etnica; il gruppo dominante è, infatti, rappresentato economica del 2004 è in buona parte dovuta a una ripresa delle esportazioni a fronte di una domanda interna da tempo molto dinamica sia ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] di sbarramenti efficaci in poco tempoe con mezzi ridotti; costruzione di ostacoli passivi e di campi minati a cavallo sotto il terreno. L'iglu può essere facilmente riscaldato fino a 20° con fornelli e lampade a benzina: conviene però non portare ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] aereo di portarsi in breve tempo sul sommergibile che puo essere senz'altro attaccato con le armi di bordo e costretto ad immergersi. Inoltre l'aereo attaccante chiama sul posto dell'azione, in tempi successivi, altri aerei e le navi di scorta caccia ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] italiano e francese differivano lievemente dalla proposta britannica, soprattutto sul periodo di tempo che della Germania invitandola formalmente alla conferenza e sul desiderio britannico di essere al corrente delle costruzioni tedesche consentite ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] è sede in genere di un'infiammazione fibrinosa asettica. Non esiste perciò, secondo l'Aschoff, un'appendicite catarrale superficiale, come veniva concepita un tempo R. Reclus), per cui l'appendice può essere paragonata in certe condizioni a un vero ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] essere di 19 ab./km2. Il tasso di accrescimento, assai elevato negli ultimi decenni, da qualche anno si è stabilizzato attorno al 3%. La popolazione è economica passata in poco tempo dal collettivismo al liberismo monetarista e poi da una lunga stasi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] da tempo il paese. Il 38,7% della popolazione è urbanizzata, prevalentemente costituita da Indiani, dediti alle attività industriali e ii. Il 25 settembre 1987, prima che potesse essere attuato un piano di riforma istituzionale che prevedeva l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...