AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] va posto il ritorno, avvenuto all'incirca in questo tempo, dei duchi di Trento e del Friuli alla pace col re.
D'altra parte Si andavano profilando i motivi di una crisi che, per essere prevenuta o dominata, esigeva un sovrano di qualità almeno pari ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] inviata una flotta nell'Adriatico, devastarono Curzola e Lesina; qualche tempo dopo Paganino Doria eluse il blocco che gli ai procuratori di S. Marco, nel cui archivio sembra esser stato depositato l'originale, oggi perduto. La Chronica brevis ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] già essere ben nota alla Curia, sia in seguito all'imitazione dell'Impero, sia soprattutto per influsso delle strutture ecclesiastiche, poiché la concessione della protezione pontificia a monasteri e chiese comportava da tempo la dipendenza ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] papa di concedergli il cappello cardinalizio alla prossima promozione. Non passò molto tempo che i rapporti con il duca e lo zio cardinale tornarono a peggiorare. Deluso, dopo esser stato allettato dall'idea del matrimonio con una figlia di Cosimo de ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] essere una spana de campagna […] e non resta altro che la persona inferma et una povera citade la qual perdendo poressemo dire de andare al hospedale" (7 genn. 1443). Sono parole colme di stanchezza e di disillusione.
G. si era da tempo riconciliato ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] per questo dell'arma a lui più congeniale, vale a dire quella dello scrittore polemico, capace a un tempo di essere vigoroso e pungente senza rinunziare al tono beffardamente ironico. Il 19 giugno 1797 pubblicò l'Avviso di unpatriota al comitato di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] IV: il nocciolo della questione tornava ad essere il Regno di Sicilia e, subordinatamente, l'unio Regni ad Imperium. Ma nel 1206, aveva guidato le missioni in Germania ‒ al tempo in cui il papato si mostrava favorevole alla candidatura di Ottone ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] dei suoi non pochi creditori, venne messo per breve tempo agli arresti domiciliari. Partito da Torino nel febbraio 1779 per contrasti tra il F. e larga parte degli esuli italiani, che lo accusavano di essere un "fanatico" e un "visionario". "Sarebbe ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] il malnato desio di grandezza e celebrità" (Aneddoti..., p. 17); continuava ad essere dedito al gioco e ad amori con giovani dame della partenza da Napoli, su proposta del Saliceti, in quel tempo anche ministro della Guerra. Ma il C. continuò la sua ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] allora d'inviare presso di lei il padre, che già da tempo ne aveva fatto richiesta, con l'incarico di collaborare con i agosto - C. più che da Asolo sembrò essere attratta dal mondo di affetti familiari e di amicizie di cui poteva godere a Venezia, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...