Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] sino ai secc. 11° e 12° e destinate a essere riscoperte dalla rinascenza umanistica e religiosa islamica, in tempie modi differenti, l'a. s'irradiò verso E: Asia vicina e media, fino in India; e verso O: Africa mediterranea e orientale, Sicilia e ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] momento in cui le conoscenze prodotte dalle prime devono essere trasferite alle seconde. Lo scienziato/ricercatore, infatti, è al tempo stesso l’inventore e l’utilizzatore di queste conoscenze e non trova dunque ostacoli nell’assorbire interamente la ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] dedicati a un pittore nel suo studio, che cercano di fissare l'evento della p. nel suo farsi e, al tempo stesso, di riflettere sul modo d'essere dell'artista. Tra i più significativi, che hanno fatto da modelli, sono da citare Jackson Pollock (1951 ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] .
La fioritura scritta dei volgari si indebolisce e comincia a tramontare nel corso del Quattrocento. Da un lato, con l’Umanesimo, una parte della produzione letteraria torna, per qualche tempo, ad essere scritta in latino. Ma soprattutto comincia a ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] di H. Lasswell e da esso fortemente influenzata, possono essere messi in discussione e riformulati.
1. È oggi ben difficile parlare sotto uno stesso termine, che sia nello stesso tempo semplice e generale, un'ampia famiglia di procedure di analisi ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] ) e i coefficienti ϱn evolvono a loro volta secondo l'equazione differenziale
[27] ϱ.n(t) = −2pnα(4pn2) ϱn(t).
Abbiamo qui indicato con un punto sovrapposto la derivata rispetto al tempo. Queste equazioni differenziali possono essere immediatamente ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] numero di individui, ma presentino differenti abbondanze, è uno degli aspetti più cospicui degli ecosistemi. Per lungo tempo si è creduto che la complessità biologica strutturale degli ecosistemi potesse essere ridotta, o almeno sintetizzata, in un ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] modo emblematico: assunta per molto tempo come una 'differenza assoluta', come un tratto naturalisticamente immutabile della soggettività, l'identità di genere è stata invocata per dividere gli esseri umani in due classi nettamente diversificate ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] tra lavoro fisico e riposo e tra i carichi di maggiore impegno e quelli di più facile esecuzione e svolgimento (principio dell'alternanza e dell'andamento ondulatorio dei carichi);
h) essere pianificata e regolarmente distribuita nel tempo (a breve ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] , con un'accuratezza paragonabile a quella dei migliori metodi sperimentali, ma con minor dispendio di energie e di tempo. Una sfida per il futuro può essere l'applicazione di questi metodi per il calcolo delle conformazioni stabili di una proteina a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...