Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] all'interno della quale l'oggetto sacro deve essere inserito, rischiano di mettere indebitamente in ombra la , di una vitalità specifici. È al tempo stesso un oggetto dalle proprietà particolari e qualcosa di indecifrabile e di potente che va oltre l ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] cambiata e il pubblico troppo legato all'immagine di un tempo.Tra gli anni Venti e gli anni Trenta, è difficile artificiale), in cui è uno straordinario bambino-robot che aspira a diventare umano per essere amato.
Tra Europa e Oriente
Il cinema ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] dal fatto che, al tempo del disaccoppiamento tra radiazione e materia, cioè quando l'Universo era mille volte più piccolo, le proprietà della radiazione e della materia dovevano essere simili. Poiché la radiazione è rimasta grosso modo la stessa ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] tempo. ◆ [MCC] Termine che, con opportune qualificazioni, indica varie grandezze scalari e vettoriali relative a proprietà statiche e dinamiche di enti e esercitano sulla sezione di estremità e che possono anche essere di natura molecolare. Nel caso ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] fa e rimasti imprigionati fra strati di roccia e sedimenti.
L'energia elettrica può essere immagazzinata La potenza invece è la rapidità con cui si utilizza l'energia e si ottiene dividendo il lavoro per l'intervallo di tempo necessario a compierlo ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] . ottenuta mediante un trasduttore elettromeccanico, che nel campo delle alte frequenze è di norma piezoelettrico, e può essere continua nel tempo oppure a impulsi; nel caso di eccitazione continua, la rivelazione del segnale elastico propagantesi ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] la cute e che i pazienti vedono e da cui sentono di essere toccati) e l' e pensiero psicoanalitico
Nel pensiero psicoanalitico il fenomeno dell'allucinazione viene preso in esame facendo riferimento a due aspetti connessi, ma nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] o fronti, si localizzano le maggiori perturbazioni del tempo meteorologico. Le m. d'aria sono classificate e in campo atomico i sistemi idrogenoidi) e vale μ=m₁m₂/ (m₁+m₂), essendo m₁ e m₂ le m. dei due corpi; complessivamente, il sistema può essere ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] subito dopo il test di apprendimento e costituisce un modello sperimentale in uso per studiare i tempie i modi del processo di consolidamento , acustiche, ecc. che, a posteriori, possono essere rivestite dal paziente di significati logici, legati a ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] assenti, e la loro presenza in italiano può essere considerata tempi).
Va infine osservato che tra le lingue romanze l’italiano è forse la lingua più conservativa e vicina al latino (➔ lingue romanze e italiano). Ciò è dovuto al fatto che l’italiano è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...