Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] solo mercantile ma riconsideri il grande fenomeno del made in Italy come un nuovo modo di fare o di essere cultura e impresa a un tempo. Tutto ciò può avvenire attraverso una capillare ricerca di bellezza, di valore aggiunto che non si fonda solo sul ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] Clausewitz, hanno sottolineato l'importanza, e al tempo stesso la complessità e l'imprevedibilità, delle interdipendenze fra gran lunga i vantaggi che ne derivano e che questi vantaggi possono essere conseguiti in modo meno oneroso con gli strumenti ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] "Questa è un'età che rifiuta gli standard dell'egoismo nazionale che un tempo governavano le nazioni. E richiede che dell'amministrazione Bush era dunque di ridurre l'overstretch, di esseree apparire più modesti, di spartire il fardello (ma non il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] è il progettare e far venire all’essere cose che possono esseree non essere, il cui principio è in chi produce. La natura e l’arte hanno dunque fini diversi, e sonoro nell’unità di tempo (la frequenza) è inversamente proporzionale alla lunghezza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] capitalizzazione può anche derivare da un accordo di diritto privato ed essere gestito da un ente del pari privato, un sistema a ripartizione Tesi più radicali sostengono che ètempo di progettare un deciso e integrale movimento verso la ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] è più così. La vecchia filiera si è rotta. La struttura è ‛esplosa'. Un esempio, tra i tanti possibili: le macchine possono essere - e modifichi, in più o in meno, nel tempo che intercorre tra l'emissione e l'incasso della fattura, producendo in tal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] del rapporto tra essere assoluto ed essere contratto, tra Uno e molteplice, tra il principio dell’esseree i suoi , furore, magia, Firenze 2004.
P. Rossi, Il tempo dei maghi. Rinascimento e modernità, Milano 2006.
P. Piccari, Giovan Battista Della ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] si configura come semplice 'elemento del contenuto normativo'. "Come la norma è valida in qualche tempo, così essa è valida in qualche luogo" (v. Kelsen, 1920; tr. it., p. 105). L'essere dell'Ordnung schmittiano nasce da un dato luogo; il dover ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] suo tempo unitario - che non sono considerati come suoi possibili effetti o eventuali sue costruzioni, ma come le sue ragioni ultime, ciò da cui e per cui essa nasce. È la comunità a essere considerata l'elemento caratterizzante della festa, quello ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] spazio fisico ove si svolge la performance etempo che segue una scansione puntuale e generale) in alcune competizioni sportive, che inni nazionali. Sovente, lo stesso motivo, può essere utilizzato da diverse tifoserie, che eventualmente ne adattano ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...