Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] bambini separati dalla madre per lunghi periodi di tempo dopo essere stati trattati con amorevoli cure. Nei casi descritti, questi bambini si isolano dal mondo esterno, dagli adulti che li circondano e da quanti tentano di avvicinarli. I processi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] più collocati all'interno della tomba: cominciano infatti ad essere utilizzate trincee (Opferrinnen), lunghe fino a 12 m, della rispettiva madrepatria, ma vi sono delle eccezioni e nel corso del tempo si assiste ad un cambiamento di alcune usanze ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] (istituito in realtà da Edmond Goncourt in quanto Jules era già morto da tempo) intendeva essere il contraltare della cultura ufficiale e valorizzare gli aspetti di rottura rispetto ai canoni tradizionali. Tuttora mantiene questo carattere essendo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] stesso tempo, ad una pianificazione territoriale che garantisca interventi programmati anche per il patrimonio archeologico. In questo senso, la protezione del patrimonio dovrebbe essere parte integrante della progettazione e della pianificazione ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] il fatto che il teatro sia da quegli antichi tempi legato al rito e alle sue forme ne snatura la fisionomia. J. Frazer che molti osservatori occidentali si sono sbagliati, credendo d'essere l'oggetto di una 'commedia' che veniva allestita per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] sottoposte a un processo di elaborazione sistematica che, ben a ragione, può essere detto 'scientifico'.
A questo metodo, volto a tramandare e allo stesso tempo perfezionare un corpo tradizionale di conoscenze pratiche, si conformò anche il più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] testo molto rappresentativo dell’emancipazione culturale in atto già da tempo nel mondo degli ingegneri: il citato De re militari rilievi cartografici del territorio romagnolo e delle sue rocche. Dovevano essere strumenti concreti di ausilio nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] progetto tutto politico di fare di questa città una grande capitale della scienza, dopo essere stata per lunghissimo tempo la sede del potere temporale e religioso dei papi. Al progetto parteciparono altri scienziati, come il fisico Pietro Blaserna ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] soggetta alla loro revisione: di controllo dei conti e, al tempo stesso, di consulenza nei più diversi settori di più di frequente nella pratica commerciale è denominato Limited company by shares e può essere paragonato alla nostra società per azioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] le "tavole dei destini", minacciando quindi il Caos cosmico, e che deve perciò essere sconfitto. Tale mito esisteva in lingua babilonese nel periodo paleobabilonese e fu tramandato nel tempo fino a giungere nelle biblioteche del periodo neoassiro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...