Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] , alla riproduzione dell'essere divino sotto forma metaforica. Il laboratorio del tempio di Horo a Edfu Giza che risalgono alla IV dinastia (2640-2520) sono a base quadrata e hanno i primi corsi formati da blocchi di granito: si tratta della piramide ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] di Menmaatre, un sovrano che può essere ipoteticamente ascritto a questa fase, è stata scoperta a Gebel Barkal, presso Napata. Un altro sovrano di nome Ary costruì un tempio di mattoni crudi a Kawa, dove si è rinvenuta una sua stele. Proprio Kawa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] del radiocarbonio di altre aree, che devono invece essere integrate nello schema cronologico generale anche a costo di loro re. Quindi dall'epoca cassita in poi il tempoè stato computato partendo normalmente dall'anno di intronizzazione di un ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] siriache debbono viceversa essere ricondotti alcuni b. - fra cui quello appartenuto un tempo allo stesso al- ] 1976, pp. 157-204: 181, nr. 198; U. Scerrato, Lo zodiaco e i pianeti del bacino 58.2.56 del Museo di Kabul, in La Bisaccia dello Sheikh ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] gli uomini di mare durante la navigazione. Per i viaggiatori, che chiedevano alla carta di essere guidati entro spazi concreti e di poter valutare il tempo effettivo del loro percorso, vennero tracciati itinerari precisi con viaggi diretti a Roma, a ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] un polo di attrazione per gli artisti più ambiziosi, e da tempoè stata riconosciuta la formazione milanese (Volpe, 1983, pp per Alberto I (m. nel 1301), bensì fosse destinato a essere la prima tomba di Cangrande I, del 1330 ca., ipotesi avvalorata ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] che in base a due iscrizioni risulta essere stata fondata da re Silo (774-783) e dedicata a s. Giovanni Evangelista. La basilica esempi, specie per ciò che riguarda l'arte orafa del tempo, testimoniata dai pezzi conservati nel Mus. de la Cámara Santa ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] di piccole dimensioni (le soluzioni formali e decorative potevano essere le più varie e la loro seriazione tipologica costituisce un dunque, aperte anch'esse verso l'esterno.Con il tempo la grande dār a cortile centrale, dimora domestica delle classi ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] in Germania, che sorge presso l'abbazia cistercense di Eberbach e che può essere datato alla fine del sec. 15°; si tratta di un ) fu ricostruito, ma non raggiunse più l'importanza di un tempo. I resti di questo complesso, messi in luce durante gli ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] . quasi l'unico esistente a Roma e comunque quello caratteristico del sec. 9° deve essere ormai abbandonato. Infatti se da un di S. Maria in Cosmedin, del tempo di papa Adriano I (772-795), entrambe notissime e da molti ritenute prototipi di altre ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...