TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] partire dal 1121 e consacrata nel 1207 da Innocenzo III (1198-1216). All'interno di questo arco di tempo la critica colloca edificio, mentre lavori successivi alle volte e l'edificazione della cupola potrebbero essere datati al 1190 ca. in ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] intervenne una pausa negli studi e nelle ricerche del B.: studi e ricerche, cui egli univa da tempo l'esercizio della professione fornita dallo zio Giacomo nella Trionfante e gloriosa croce (p. 687), una parte doveva essere già pronta nel 1610, anno ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] permanente in I. risalirebbe al sec. 9° e i coloni sembrano essere giunti per la maggior parte dalla Norvegia, in qualche caso dopo essersi stabiliti per breve tempo nelle isole settentrionali e occidentali della Scozia. Essi portarono con sé le ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] volta figlio di Hormizd II, creato re da fanciullo per essere uno strumento nelle mani dei suoi ministri, si rivelò invece tessuto sottile adorne di nastri svolazzanti, in pose agili e nello stesso tempo piene di forza. Su uno di tali piatti, ora ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] la polemica andava disincagliata dalle secche filosofiche ed ideologiche per essere portata su di un piano concreto, quello dei dati di esercitò in alcune raccolte con criteri, per i tempi, scientifici, e la vastità delle sue conoscenze, gli valsero ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] cavo sul conio. Questo secondo metodo permetteva risparmio di tempoe di lavoro, perché con lo stesso punzone si potevano incidere da re Carlo per i carlini, e verificato puntualmente sulle monete, poteva essere ottenuto a occhio, magari segnando la ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] passato d'ordine civile e di potenza politica, sugli ideali del quale doveva sempre essere misurata la realtà del Ist. Veneto, LXXXV(1925-26), n. 3, pp. 3970; E. Tea, G.B. nella vita del suo tempo, Milano 1932; Id., L'attività di G.B. nell'Italia ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] 2; 11, 2).
La tecnica più semplice e al tempo stesso più antica per montare i granati è quella di bordarli di metallo. Le lamine d' 6° e nei primi anni del 7° la tecnica cloisonnée è ancora imitata nella damaschinatura, per poi essere soppiantata nel ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] il Fiorelli nella conduzione della scuola e nella direzione del periodico che avrebbe dovuto essere edito a cura degli studenti, il archeologico contro lo Stato: i tempi per una tale presa di posizione erano ormai maturi e la legge fu promulgata nello ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] essere provvisti almeno una copia delle Institutiones (Courcelle, 1938; Holtz, 1986), un perduto testimone vivariano della boeziana Consolatio (Troncarelli, 1987) e decorativa dei codici di Vivarium è tuttavia da tempo collegato un passo delle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...