Meroe
Antica città sulla riva destra del Nilo, ca. 120 km a nord di Khartoum. Ha dato il nome a un periodo della storia del Sudan, tra il 3° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., detto appunto «meroitico». La [...] locale del dio-leone Apedemak e l’influenza dell’arte ellenistica dell’Egitto. L’imponente tempio di Ammone, costruito al di mostrato che M. doveva essere il più importante centro di lavorazione del ferro dell’epoca ed è stato ipotizzato che da M ...
Leggi Tutto
Persepoli (iranico Parsa)
Persepoli
(iranico Parsa) Capitale della Perside e residenza reale al tempo degli Achemenidi, lungo la strada tra Ispahan e Shiraz (Iran), sulla sinistra del fiume Pulvar. [...] Fondata da Dario I (sec. 6° a.C.), fu ampliata da Serse I e data alle fiamme da Alessandro Magno; ma continuò a essere abitata dopo l’incendio dei palazzi reali ed ebbe ancora importanza sotto i Sasanidi, con il nome di Istakhr; fu definitivamente ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che trova riscontro, a Roma, in una serie di ritratti in scultura di giovinetti e di bambini, sicché queste pitture possono ben essere assegnate a un tempo che va da Alessandro Severo a Gallieno. Per i decenni successivi, le attribuzioni stilistiche ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] caso se ne ricavano storie più complesse: le iscrizioni "trionfali" di Sargon e Naram- Sin continuarono ad esser ricopiate per secoli, esposte a vista nel tempio di Enlil a Nippur; e la stele dello stesso Naram-Sin (per citare un caso famoso tra i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tre fattori principali: il clima, i materiali da costruzione disponibili e le attività economiche che nella casa, o in connessione con essa, venivano espletate. Mentre variabile poteva essere, nel tempo, il terzo fattore, i primi due, soggetti a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] può sostituirsi all'acqua di saturazione di un legno. Peso molecolare dell'impregnante, concentrazione finale etempo di trattamento devono essere ricavati analiticamente sulla base di precise determinazioni del degrado del legno, della sua natura ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] che l'umanità assume di fronte al mondo esterno in determinati tempi ed in determinati luoghi. Di questi atteggiamenti, che possono a volte essere contraddittorî e contenere qualche elemento che può apparire eccezionale o "precursore", spetta allo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di problemi archeologici per i quali può essere chiamato a intervenire: 1) attributivi e tassonomici: collocazione del reperto nello spazio (origine, provenienza) e nel tempo (datazioni); 2) propositivi: identificazione, verifica di autenticità ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] pitture (Etica Nic., iii, 10, 1118 a, 4)... Prendiamo piacere a contemplare le riproduzioni (eikòna) degli esseri inferiori e naturali, perché consideriamo a un tempo il talento dell'artista, pittore o scultore..." (De part. anim., 645 a, 13 ss.).
a ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] . In tal modo la forma, nella sua bilateralità eminentemente classica, è concepita ed eseguita come esseree apparenza nello stesso tempo. Effetto secondario non trascurabile è l'espressione di vita organica che viene così comunicata alle strutture ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...