Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] è scarsissima e dispersa, ma anche, proprio per questa sua maggiore povertà, è ancora meno nota di quel che potrebbe esseree di un gusto particolarmente fresco, che è al di fuori del tempoe delle mode, e che particolare sapore acquista in Egitto ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] esigenze di classi diverse. Le divinità e i loro culti si modificano nel tempo: per appagare le esigenze di chi esseree non è stato, l’aggressività blasfema, il desiderio di potenza, il senso incombente e intimo di un abbandono che può essere ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] greca sull'arte S. diviene sempre più sensibile.
Nello stesso tempo che sul litorale del Mar Nero, l'arte s. appare in nell'arte s. le varianti greche di questo mitico essere, e anche sfingi e altre figure di questo tipo; nascono anche immagini ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] persona e concetto e finalmente poter creare nuovi personaggi mitici dai concetti.
Temi è una dea e allo stesso tempo la p costituisce elemento congenito all'esseree all'agire dell'imperatore; egli non "ha" fortuna, egli "è" la fortuna, per quanto ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] defunto, opera della scuola di Memfi, dell'inizio della XIX dinastia, epoca a cui risalgono pure le altre parti di questo che doveva essere un tempo un unico rilievo e che ora si trova disperso nei musei di Berlino, Detroit, Leida, ecc. La plastica ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] .
Aspetto principale di tale orientamento potrà essere considerato la limitazione dell'indagine al carattere e la definizione di questo simbolismo sono appena iniziate, tuttavia è chiaro da tempo che l'organizzazione di spazio, corpo etempo, che è ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] tre o quattro secoli il fuoco l'epoca creatrice, i Greci dell'età ellenistica e dei tempi imperiali, come non hanno abbandonato le arti, così non hanno dimenticato di essere, come sempre erano stati, sia pure a modo loro, critici dell'opera d'arte ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] sembra essereE-O, con cranio ad E. Nei corredi rinvenuti, tra i materiali di produzione locale e di a collocare le varie necropoli entro uno stesso ristretto spazio di tempo di poco precedente il termine della presenza celtica nelle Marche, ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] ammirava un Cavallo di legno (Δούριος ἵππος), cioè il cavallo di Troia che è già ricordato nel 414 a. C. (Arist., Aves, v. 1128). dell'Areopago, forse a Zeus Polièus, potrebbe essere del tempo immediatamente successivo alla caduta di Atene (404-3 ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] stesso m. per uno stesso prodotto, il prezzo non può essere che unico. M. imperfetto è invece quello che non risponde neanche a uno di questi che consentono la diffusione delle informazioni in tempo reale, contribuiscono in maniera determinante alla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...