Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] più originali creazioni Liangzhu, la cui persistenza nel tempoè documentata dai ritrovamenti che ne attestano l'uso funerario il 3500 a.C. il sito venne abbandonato, per essere rioccupato da un insediamento di modesta entità durante la dinastia ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] età bizantina alcuni edifici preesistenti siano stati trasformati in chiese: ciò si può essere verificato nel caso della basilica severiana (Chiesa I) e del tempio di Giove Dolicheno (Chiesa III), di cui sopravvive l'antistante battistero. Nel ninfeo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] più recente sia quella di Haghìa Triada, che è al tempo stesso quella qualitativamente più alta, perché in base all'architettura la villa non sembra essere anteriore all'inizio del Minoico Tardo I e perché la parete di fondo dello stesso vano 14 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] esemplari, o meglio un gruppo di esemplari simili, per collocarli nello spazio e nel tempo. Tale metodo deve essere utilizzato in modo sistematico e costruttivo, evitando di trarre conclusioni troppo affrettate. Ad esempio, individuando l'opera ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] conoscono un'ampia diffusione tra l'XI e il XII secolo e continuano ad essere utilizzati fino al XVII secolo, erano attivare un nuovo polo commerciale che costituisse nello stesso tempo un incremento allo sviluppo edilizio in una zona di modesta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di Paekche verso la metà del VI secolo. Il primo tempio di grandi dimensioni fu l'Asuka-dera (o Hoko-ji), pianta circolare o quadrata; questi ultimi sembrano essere stati prerogativa dei nobili Soga e degli imperatori con essi imparentati. Il tumulo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] la conquista delle singole città avvenne con modalità diverse e in tempi molto più lunghi, così come la conversione all' I diffusi crolli delle strutture hanno fatto ritenere che possa essere stato distrutto dal terremoto del 1145. A differenza degli ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] alluvionali.
M'lefaat, 35 km a est di Mossul, è stato per lungo tempo ritenuto il più antico villaggio della Mesopotamia. Ubicato sulla per ottenere vasi atti a conservare alimenti e bevande e in grado di essere esposti al fuoco, permettendo così la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] stata ventilata l'ipotesi di una influenza egiziana nel progetto del Tempio I; tuttavia, anche se la monumentalità può essere stata mutuata dall'esterno, la realizzazione è tipicamente anatolica. Lo schema planimetrico dei templi mostra un modulo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] insieme copre con un nuovo muro le pitture interne; nel tempio, trasformato in čahār tāq, e negli ambienti adiacenti.
Il palazzo doveva essere largamente decorato sia con rilievi di stucco e statue di argilla sia con pitture. Ricordiamo per il primo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...