L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] a causa dell'ascesa di Great Zimbabwe, anche le aree circostanti continuarono a essere occupate per qualche tempo, sebbene su scala assai più ridotta.
Bibliografia
E.A. Voigt, Mapungubwe. An Archaeozoological Interpretation of an Iron Age Community ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , sono scarsi: 14 pezzi erano attribuiti al Tempio I e 30 pezzi al Tempio II; tutti questi resti sono soltanto minuscoli frammenti, che sfuggirono alle calcare più tarde.
Il Tempio I sembra essere stato un tempio ionico, a giudicare da una base di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 25 m) fu forse eretta per celebrare l'edificazione di un tempio ed è la più antica finora rinvenuta in Cina. Ancora al regno al re Zhou. Le 18 tombe monumentali, infatti, non possono che essere quelle dei duchi che regnarono a Y., da Wu Gong a Xian ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la loro eccezionale qualità artistica, per il loro stato di conservazione e per essere connessi alla figura di Shenute di Atripe, attivo anche sullo scenario delle controversie dottrinarie del tempo. Nato ad Atripe (Adriba), nella zona di Akhmim, fu ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] più originali creazioni Liangzhu, la cui persistenza nel tempoè documentata dai ritrovamenti che ne attestano l'uso funerario il 3500 a.C. il sito venne abbandonato, per essere rioccupato da un insediamento di modesta entità durante la dinastia ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] età bizantina alcuni edifici preesistenti siano stati trasformati in chiese: ciò si può essere verificato nel caso della basilica severiana (Chiesa I) e del tempio di Giove Dolicheno (Chiesa III), di cui sopravvive l'antistante battistero. Nel ninfeo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] più recente sia quella di Haghìa Triada, che è al tempo stesso quella qualitativamente più alta, perché in base all'architettura la villa non sembra essere anteriore all'inizio del Minoico Tardo I e perché la parete di fondo dello stesso vano 14 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] esemplari, o meglio un gruppo di esemplari simili, per collocarli nello spazio e nel tempo. Tale metodo deve essere utilizzato in modo sistematico e costruttivo, evitando di trarre conclusioni troppo affrettate. Ad esempio, individuando l'opera ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] conoscono un'ampia diffusione tra l'XI e il XII secolo e continuano ad essere utilizzati fino al XVII secolo, erano attivare un nuovo polo commerciale che costituisse nello stesso tempo un incremento allo sviluppo edilizio in una zona di modesta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di Paekche verso la metà del VI secolo. Il primo tempio di grandi dimensioni fu l'Asuka-dera (o Hoko-ji), pianta circolare o quadrata; questi ultimi sembrano essere stati prerogativa dei nobili Soga e degli imperatori con essi imparentati. Il tumulo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...