LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] manoscritti degli anni 1275 ca.-1310 ca. e alcuni di questi possono essere messi in connessione anche con la produzione ca. al 1300 come artista ufficiale di corte al tempo di Enrico III e di suo figlio. Anche all'interno del complesso monastico ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] fase signoriale finirono per essere in gran parte assorbiti dal potere fiorentino tra il Trecento e il Cinquecento, fino alla Pieve Sócana, sorta su un tempio etrusco nel territorio di Castel Focognano, e Ss. Vito e Modesto di Corsignano a Pienza, ma ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] nel 1123 solo parte dell'edificio preesisteva e più precisamente il giro absidale; per accelerare i tempi, si decise di utilizzare ciò che era già in situ, connettendolo con la parte nuova. Quanto già in essere era appunto la mole del giro absidale ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] decisamente volte verso Bisanzio, anche se continuarono a essere prodotti libri di tipo tradizionale sia in Italia meridionale la chiesa sia stata edificata nell'intervallo di tempo compreso tra il 1090 e il 1105, quando una colonia 'lombarda' si ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di cui rimane traccia - ma stando alle fonti il loro numero doveva essere di ca. il doppio (Pringle, 1993a, p. 29) -, costruiti cristianità, come il Santo Sepolcro, l'area del Tempio, il monte Sion e il monte degli Ulivi, dove la chiesa bizantina dell ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] che per la funzione di cappella palatina e per l'iconografia, che insiste sul Cristo, esso potesse essere dedicato proprio al Salvatore. Nel vestibolo si .Da ultimo, al sec. 12°, e precisamente al tempo dell'arcivescovo di parte imperiale Geremia ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] abbazia, dotata di acqua, mulino, orto (cap. LXVI), debbano essere presenti un dormitorio comune (cap. XXII), un'infermeria alla quale siano storicizzati', ossia innestati nella cultura del loro tempoe del loro luogo, e di cui d'altra parte si possa ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] ° - eretta su una precedente, sorta sui resti di un tempio, forse nel sec. 4° - costruita immediatamente oltre il muro per cui l'esclusiva dei mosaici risulta essere pertinente alle maestranze bizantine e l'esclusiva dei soffitti dipinti alle ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] documenti del tempo informano con precisione sulla grande macchina (cm 13963; libbre 400), in argento dorato e smalti colorati, che, ordinata nel 1337, già dopo un anno era pronta per essere portata solennemente nella processione del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] tradizione più antica, si trovavano in un primo tempo isolati l'uno dall'altro e dalla chiesa e il c. non fece la sua comparsa se in S. Agnese a Praga (secc. 13°-14°), per essere poi ripetuto nelle altre fondazioni dell'Ordine, come documentano gli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...