BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] già stato costruito. In rapporto con tale costruzione dovette essere lo sviluppo sistematico della Piccola B. sulla riva si trovava in un primo tempo presso il mercato del pesce, nelle immediate vicinanze della Schifflände e del ponte sul Birsig. Nel ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] nelle campagne, e fino all'inizio del sec. 6°, Atene continuò a essere un centro di cultura pagana e la sede dell Athiniótissa; l'Eretteo fu dedicato da prima alla Theotókos e in un secondo tempo, come testimonia un'iscrizione, alla SS. Trinità; la ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] essere consacrato nella cappella di São Nicolau. Ciononostante, nello stesso anno, l'arcivescovo ottenne il privilegio di battere moneta per il finanziamento dei lavori.L'edificazione della basilica si concluse ai tempi di João Peculiar (1138-1175) e ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] romano con l'immagine di profilo di Augusto, che qui rappresenta nello stesso tempo Cristo e l'imperatore, mentre nel verso è inciso un crocifisso. La croce, che dovette essere stata realizzata intorno al 1000 da una bottega di Colonia, precedeva gli ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] 'arcidiaconia di St. Mauritius - istituita al tempo del vescovo Godeardo e della quale si conserva la primitiva cripta ' è poi un forte influsso dei manoscritti franco-sassoni, che, almeno in parte, potrebbe essere stato mediato da Corvey. Pure non è ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] e importanti centri culturali nel sec. 9° E. e Werden (Clemen, 1893, pp. 249-250). Oggi Werden è un sobborgo di E., ma tra i due centri passava un tempo databile intorno al Mille e potrebbe essere stata donata all'abbazia di E. da Ottone III (983 ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] era troppo lontana per attirare l'attenzione dell'Europa e troppo splendida per essere imitata in Inghilterra; ma quando nel sec. 14° Laon, e della sua familia a L. fecero parte studiosi come il biblista italiano Wodo e Ralph Gubion, un tempo a capo ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] colonne, sulle quali poggiano archi, forse un tempo a sostegno del lettorino.L'intero p. si distingue per ciò che potrebbe essere definita una decorazione a viticci, che compare sui bordi superiori e inferiori della cassa come anche sulle fasce che ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] greca di Marsiglia, città della quale divenne rivale dopo essere entrata nella confederazione celto-ligure, con il nome di 31-59; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 137-142; ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] che Silvestro (in corso di stampa) ipotizza essere le cimase dei due ingressi che probabilmente fiancheggiavano p. 8). Secondo la tradizione, questa icona, venerata un tempo in una chiesa di Tuscolo e poi a Roma, fu donata all'abbazia nel 1230 da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...