POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] a corpo unico, sorse nella seconda metà del sec. 10°, al tempo di Mieszko I (ca. 963-992), un castrum a corpo doppio all'altezza di m 5. Non è stato scoperto finora il palazzo del sovrano, che doveva essere senz'altro un sontuoso blocco rettangolare ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] poco dopo il 400.Nel 670 ca. era attivo a E. un centro monastico, in cui fu educato s. Bonifacio (871-899), quando la città fu scelta per essere uno dei burhs a difesa del Wessex contro i (ca. 1150-1180), un tempo coronate da basse cuspidi.La fabbrica ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] edifici più importanti erano la chiesa di S. Maria e la domus imperiale, che non sembrano essere state vicine l'una all'altra, ma erano state edificate (la chiesa, forse, riedificata) nello stesso tempo. La facciata di S. Maria fu iniziata prima del ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] grattacielo alto 400 m oscilla in punta anche un metro! Al tempo stesso però la sua struttura deve essere anche leggera e poco ingombrante, per lasciare spazio libero all'interno e per evitare il fenomeno chiamato collassamento, cioè il crollo delle ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] II (1166-1189); ma fu al tempo di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, e ancor di più negli anni del regno di Federico II (1250), per cui la loro nomina non può essere attribuita al suo sostegno. Sembra inoltre che negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] della Madeleine di Vézelay (fra il 1145 e il 1151), anche in Saint-Lazare tendono sul lato sud, fungeva un tempo da chiesa parrocchiale. Costituita da due trasformata in chiesa parrocchiale prima di essere sconsacrata. Tre campate occidentali della ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] ma è probabile che un romitorio benedettino vi esistesse già da tempo. Con il sec. 10° P. divenne ricca e importante e, coevo radicale rifacimento delle mura e dei colonnati della chiesa (Verzone, 1940) potrebbe essere avvalorata dal livello di posa ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] per adempiere a un voto fatto alla Vergine e celebrare a un tempo la vittoria dei Portoghesi sui Castigliani nella e studi. Fu inoltre uno dei primi monumenti portoghesi a essere oggetto, a partire dal 1840, di un restauro ufficialmente voluto e ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] fu occupata a fasi alterne dai cristiani e dai musulmani, prima di essere definitivamente riconquistata nel 1088 da Alfonso VI vestigia di architettura civile gotica e di palazzi che preludono al Rinascimento, costruiti al tempo dei Re Cattolici: la ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] superfici e volumi, contrasta fortemente con il grafismo e la linearità dell'arte del Nord; la sua elaborazione può esseretempoe soprattutto a quelle di Antoine Le Moiturier e di Michel Colombe. È possibile che i più abili maestri del tempo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...