FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] rilevato (Cadei, 1985), i singoli elementi strutturali rivelano poi variazioni linguistiche e stilistiche che, se da un lato potrebbero essere riferibili al tempo intercorso nel procedere dei lavori, di fatto testimoniano la diversità di riferimenti ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] critiche relative alle fasi costruttive e alla determinazione del lasso di tempo intercorso prima dell'avvio della decorazione pittorica e plastica, non possono essere sottaciuti gli approfondimenti critici di L'Orange e Torp (1977-1979), che tendono ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] p. imperiale dovevano essere decorati con patere e croci e spartiti in pannelli quadrati e rettangolari, secondo uno 'attività dei due bronzisti italiani più famosi del tempo: Bonanno Pisano (v.) e Barisano da Trani (v.), entrambi impegnati dal ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] una esplicita iscrizione: un certo numero di fortificazioni attribuite per molto tempo all'epoca bizantina possono in realtà essere più tarde.
La distribuzione delle difese bizantine è stata oggetto di discussione. Diehl (1896), secondo la concezione ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] valore artistico, essere degli elementi preziosi del patrimonio religioso e nazionale. La a Bergamo dalla fine ’800 all’inizio ’900, in Cultura e spiritualità in Bergamo nel tempo di papa Giovanni XXIII, Atti del Convegno di studio (Bergamo 1981 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] della superficie piana destinata ad accogliere l'elevato del tempio in una superficie sferica; l'entità del grado di curvatura è naturalmente molto bassa e la sua ragion d'essere viene interpretata da Vitruvio come il tentativo di correggere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] . A tutt'oggi in situ, esso continua a impressionare per la forma e per i complessi attributi dell'essere mitico scolpito sulla superficie. La pianta del tempio antico venne modificata quando un nuovo dio, rappresentato come una figura in piedi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dall'Europa gli unici esempi interessanti sembrano essere quelli statunitensi. La progressiva spettacolarizzazione degli di Monaco, di Kurt I. Ackermann (1983), e la piscina e il centro per il tempo libero di Berlino, di Cristoph Langhof (1984-87 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] consentono di seguire le fasi formative dello stile nāgara. Il più antico è il Tempio 17 di Sanchi (prima metà del V sec. d.C.). L motivo a svastika; in altre località la tomba può essere preceduta da un'anticamera di uguale ampiezza (transepted ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , considerato dai suoi scavatori il palazzo di Shapur I, potrebbe essere invece, secondo M. Azarnoush (1994), il tempio del fuoco di questo re, ricordato dalle fonti. Esso è incentrato su una grande sala centrale di pianta cruciforme, in origine ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...