La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] tempi del 2° palazzo; ma passò sul continente greco (Micene, Tirinto, Tebe, Orcomeno, Eleusi, Asíne, Pilo) e nelle isole (Milo e Tera) e vi fu usata nel XIV e palazzi di Mallia e di Cnosso; quello di Festo sembra essere più tardo e costruito verso la ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] , che definisce così la sua specificità, come poteva essere il caso della ceramica per Leoncillo. Oppure può decidere a un'esigenza che era ormai emersa da tempoe indicata anche nella Carta di Matera e ribadita nel Manifesto.
Se però si parte dall ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] una serie di acquedotti; oltre a quello da tempo noto di La Comba (Porossan) è da citare quello in reg. Bibian, a V.d'A. non può essere valutata poi senza tener conto degli studi avviati dalla Soprintendenza e dalla università di Torino in ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] ceramiche. In questi ultimi tempi questo paese è stato oggetto di molte ricerche non solo per le sue affinità con la Mesoamerica ma anche perché si suppone che possa essere stato il punto di arrivo di contatti provenienti dalle sponde opposte del ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] ultimata nel 1935, è larga alla base 201 m. e in sommità 13 m. e mezzo. Il lago che essa forma è lungo 184 km. e ha una larghezza riferirsi a tipi da tempo preconizzati in Italia, ma diagramma delle sottopressioni può essere assunto con un andamento ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] fluida, offrono scarsa portanza nel tempo. Unico accorgimento efficace è di costituire una rigida struttura scatolare di terreno coerente uniforme. Il coefficiente di sicurezza η2 deve essere non inferiore a 3. La formula si applica anche ai pali ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] nella forma più confortevole, mentre la durata della pavimentazione è tale da essere considerata sicuramente la "più economica" nel tempo. Il bell'aspetto che le mattonelle di a. assumono col tempo - un grigio non molto diverso da quello presentato ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] iii, che incluse il nome della città nella lista delle città conquistate in Palestina e in Siria incisa nel Tempio di Karnak, passò per Ebla, il grande centro urbano dell'alta Siria non doveva essere più che un cumulo di rovine. Il nome di Ebla ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] al progresso compiuto dagli stati dell'Ovest e al tempo stesso celebrare il compimento del grandioso ponte stradali lungo km. 18 di viali. La zona doveva essere inoltre abbellita da fontane e specchi d'acqua per circa mq. 100.000, compreso il ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] Herrera: doveva essere una gran mole rettangolare con quattro torri agli angoli, ma se ne costruì solamente, e con alcune varianti fu occupata dalle truppe napoleoniche. Nel 1837 fu per breve tempo occupata dai carlisti. Durante il sec. XIX risorse a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...