TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] che questo nuovo tipo di rilievo, al tempo stesso votivo e commemorativo, ispirato probabilmente a modelli francesi della del Maestro dal Mento sfuggente (primo quarto sec. 14°) può essere collegato il Salterio di Louis le Hutin (Tournai, Bibl. du ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] , p. 58), che nelle sue parti architettoniche e decorative doveva già essere terminato alla fine del 1632 o poco dopo.
le fontane furono elaborate dal F. in un vasto arco di tempo, soprattutto nell'ultima fase della sua attività; si ricordano quella ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] da fungere da elemento di congiunzione e nello stesso tempo di separazione tra lo spazio pubblico civico (piazza Vecchia) e quello religioso (piazza Duomo). Altri importanti interventi furono posti in essere dall'architetto Pietro Isabello dopo l ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] , della fine del sec. 10° (Treviri, Stadtbibl., 171a ), e le pitture un tempo nel monastero di S. Andrea in Clivo Scauri (Roma, BAV, . Maria del Fiore) - poteva essere ornata da pietre preziose e grossi cabochons e da una punta sommitale che fungeva ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] ripetizione di modelli ormai da tempo ben noti. La vittoria sulle forze del male è espressa chiaramente in alcune raffigurazioni BN, lat. 12168, c. 100v) potrebbe peraltro essere interpretata come accenno alla resurrezione o all'ascensione di Cristo ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] . III, 15, 1908, 11; P. Marconi, Cefalù (Palermo). Il cosidetto "Tempio di Diana", Notizie degli scavi di antichità, s. VI, 5, 1929, pp che a essere eseguiti per primi siano stati i mosaici della crociera e dei registri alti delle pareti e per ultimi ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] , sia in quella corrispondente alle varie forme collettive dell'autorità politica e giurisdizionale - il duplice ruolo di impersonare la g. e, nello stesso tempo, di essere suo suddito (Kantorowicz, 1957; Grossi, 1995). A un'elaborazione in senso ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] Il concorso, bandito il 18 febbr. 1901, lasciava ai partecipanti tempi molto ristretti, scadendo il 6 aprile dello stesso anno. Fra però alquanto il progetto. Tutto il resto finì per essere fatto alla bene e meglio da artisti friulani. Il D. ne rimase ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] . Antonio D'Osi da S. Gemignano" scultore, aggiungendo di essere stato da lui dissuaso dal copiare le epigrafi romane della zona sepolture per i pontefici Paolo IV e Clemente VIII (non realizzati).
Fino dai primi tempi del soggiorno romano il D. ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Hans di Weineck e Gaspare di Künigl; della stessa mano sembra essere quanto si legge Pitture murali restaurate (catal.), Verona 1978, pp. 45 s., 51 ss.; Alvise Cornaro e il suo tempo (catal. della mostra), a cura di L. Puppi, Padova 1980, pp. 28, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...