LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Paolina (l'attuale via del Babuino).
Nel medesimo torno di tempo il L., sempre a Roma, affrescò quattro Angeli musicanti nella cupola con i figli Francesco, Giulio e Marco, e tale circostanza permise al L. di essere introdotto al livello più alto nel ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Anche le sole costruzioni dei castelli e delle fortezze intraprese al tempo di Giovanni IV e di Giovanni V sono sufficienti a sempre maggior importanza. Esempi di questo nuovo stile possono essere considerati la facciata del Kreisker nel Léon, i ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] , attestano a evidenza una realizzazione protrattasi nel tempoe di fatto rimasta incompiuta: avviata con ogni di S. Gregorio, la cui datazione può essere collocata con forte probabilità tra il marzo e il luglio del 1228 (Bianchi, 1980) per ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Sardini il 20 apr. 1743- Il Boni poté scrivere che "se Alessandro voleva essere dipinto soltanto da Apelle, B. può vantarsi che quasi tutti i principi e i regnanti che nel suo tempo venivano a Roma si sono compiaciuti di farsi fare il ritratto da lui ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] mano e piede, rispettivamente, nell'arto anteriore e nell'arto posteriore) è quello che nel corso del tempo si è la mano non appartiene a nessun altro animale e a ragione può essere giudicata segno distintivo della specie umana. Considerando poi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] , ai quali forniva come base dei disegni che potevano essere riutilizzati in contesti differenti. Questo da una parte permise al G. di produrre lavori a un costo più basso e in un lasso di tempo inferiore a quello di qualsiasi suo concorrente, dall ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] scorso.Gli affreschi croati più antichi e al tempo stesso di più alto livello artistico decorano e si conserva nella cappella ricavata alla base del campanile di S. Maria Minore a Zara; esso palesa stilemi dichiaratamente occidentali, tali da essere ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] delle origini.Il primo pezzo che possa essere definito un a. (inizi sec. 11°) è il citato panno in lana su impiegate ventidue tinte, un numero relativamente ampio per quei tempi; la grana è di cinque-sei fili per centimetro.Come accadeva sovente, ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] E della città. Il materiale che vi viene estratto è duttile, malleabile e di un tono molto chiaro; esso tuttavia con il tempo diventa più duro e dell'edificio nel 1260 lascia supporre che dovesse essere stata ormai completata anche la copertura. Dal ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] un suo appreddistato autonomo.
A Roma il D. potrebbe essere stato ospite di quel Panfilio Marchesi, scultore (Summers. 1969 della Fama sul Tempoe sulla Morte. È significativo che soltanto due mesi dopo le esequie di Michelangelo, e cioè il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...