SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] fu eseguita da un ottimo pittore del tempoe il ciclo iconografico, nonostante le ridotte e la resa realistica delle scene e possono essere datati fra il 1360 e il 1370.Durante questo periodo, i cicli iconografici si arricchirono di nuovi temi e ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] di dodici teste tratte da medaglie che dovevano essere ordinate per lo studio di quest'ultimo. È stato ritenuto (Middeldorf, 1979) che le considerare che il tabernacolo fosse collocato, in un primo tempo, in altro luogo della chiesa (Parronchi, 1980; ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] per il lungo, avrebbe dovuto essere costituito da due cortili di pianta e forme analoghe agli altri, dominati di G. Solari, Torino 1954, pp. 11-59, S. Giedion, Spazio, tempoe architettura, Milano 1954, pp. 44-48; S. Alcina Franch, Ideas estéticas de ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] (con le due linee verticali determinate dalle colonne) e al tempo stesso di unione (con la linea orizzontale, che dalle fonti ad A., non può essere sua opera dato che fu costruita solo nel 1376-1380.
Il tabernacolo è decorato con ca. 120 sculture. A ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] racchiudevano una superficie di ha 47 ca. per la parte di Berlin e 23 per la parte di Cölln, corrispondente a meno dell'1% dell Medioevo non sembra essere stato molto significativo nelle raccolte berlinesi, almeno per lungo tempo, pur suscitando l ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] -, che pure rimpiange i tempi più austeri quando egli stesso vide Bellincione Berti "andar cinto / di cuoio e d'osso, e venir da lo specchio / la in cuoio imbiancato, fabbricata dai 'blancari' e che poteva essere decorata da pittori. Alla c., sia in ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] L. rimase al servizio della corte papale ancora per poco tempo. Con l'aiuto di S. Peruzzi realizzò i quattro archi la statua del papa doveva essere scolpita da G. Cassignola e le due figure della Fede e della Carità dovevano essere di mano di T. ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] pura a quello del restauro e degli interventi sui monumenti architettonici.
Dopo essere stato l'assistente più stretto tempo trasformato in botteghe e negozi; la prosecuzione del "restauro" della cappella Pazzi (lanterna e colonne del pronao, 1886) e ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] militare. Apprezzato dai critici del tempo, fu menzionato da Vasari come uno dei rappresentanti di spicco tra gli accademici del disegno.
Il soprannome Margotta, con il quale è talvolta ricordato, allude al fatto di essere stato l'ultimo germoglio di ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] e datato) e Bartolomeo, e, forse nello stesso tempo, due quadri raffiguranti la Maddalena che lava i piedi a Cristo e allegoriche (Pavanello, 1998). Coevo potrebbe essere un soffitto con figure allegoriche e coppie in maschera (ibid.) nel ridotto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...