L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] nelle convenzioni italo-etiopiche del 1900-02 e 1908); le lingue nazionali ufficiali sono il tigrino e l'arabo, mentre l'inglese è la lingua europea di uso ufficiale (ma l'italiano continua a essere tutt'oggi estesamente usato, anche negli scritti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] specificamente autorizzata in linea generale e particolare; deve, cioè, concernere ''specie cacciabili'', nei tempie nei modi previsti dal ''calendario venatorio'', e può essere effettuata solo da chi è individualmente autorizzato con la licenza ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] essere esercitati per vivere. Ragione insufficiente perché ogni diritto, come si è detto, è una facoltà nel senso giuridico e tuttavia la prescrizione è può pregiudicarli; per legge o per convenzione il tempo non li tange.
Non sembra che debbano ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] essere dati in commenda i vescovati, i benefici con cura di anime (norme spesso non osservate) e i monasteri di religiose, e antica commenda va con ciò scomparendo e diventando sempre più rara. Ne resta ai nostri tempi una derivazione: la società in ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] da tempo invalso nella nostra legislazione, di far coincidere le circoscrizioni dei comuni e delle quelli divisi in quartieri, a norma della legge comunale e provinciale, possono essere istituiti con decreto del capo dello stato uffici distinti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] di preferenze.
La disciplina prescelta vuole a un tempo correggere le disfunzioni derivanti dalla precedente applicazione in un legittimità e cinque magistrati con funzione di merito). In ogni caso, nei singoli procedimenti, deve essere garantita la ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] Contro questa decadenza, che in quel secolo non doveva ancora essere completa, se Jacques Coeur scelse appunto Montpellier come porto d tempo delle crociate (dal tedesco, in Bibl. dell'economista, serie 5ª). - Per i monumenti v. inoltre: E. Bonnet e ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] alla tutela del nome commerciale è imprescrittibile, ma la ditta può essere oggetto di prescrizione, estintiva e acquisitiva a un tempo, quando un commerciante abbia cessato di usarla e un altro con giusto titolo e buona fede l'abbia fatta propria ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] in questo caso il potere di sciogliere la comunione prima del tempo convenuto (art. 984, comma 2°); c) il possesso da che saranno chiamati alla successione e i discendenti dei figli premorti (articolo 1047); e può esser impugnata da colui, al quale ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] concetto di scienza è diverso da quello di tecnologia e, allo stesso tempo, riconosce che la scienza di base e quella applicata riferiti a parametri scientifici che possono essere ancora sconosciuti. La scienza non è in grado di prevedere danni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...