carcere
Stefano Anastasia
Luogo di privazione della libertà per motivi di giustizia
Quando una persona, attraverso un processo, è riconosciuta colpevole di un reato per il quale la legge prevede la [...] incarcerati prima del processo; ma si dovrebbe trattare di una misura eccezionale e limitata nel tempo, perché nei moderni Stati di diritto la reclusione è una pena che può essere inflitta solo al termine di un processo
Struttura
Il carcere ‒ dal ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] et de super", ossia tutta la matassa doveva essere di pari qualità e il filo esterno non doveva nasconderne di qualità trattato di una rivalutazione del ducato che veniva già da tempo cambiato contro 24 o più grossi, ma della stabilizzazione del ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] già operante da tempo. Altre proibizioni "universali" continuarono ad essere applicate nel settore della 77); A.S.V., Inquisitore alle Arti, b. 6, scritture del 23 settembre 1782 e 10 aprile 1783.
159. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. I, b ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di ritorsione. Deve insomma, nei riguardi dell'altro verso di lui, credere e non credere, e nello stesso tempo, nei riguardi del proprio comportamento verso l'altro, essere credibile e non credibile.
Che la dottrina dell'equilibrio del terrore sia la ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] autorità imperiale: Hong Kong era in attesa di essere restituita alla Cina nel 1997 e la maggior parte degli altri o erano troppo queste caratteristiche furono naturalmente diverse nel corso del tempoe in ciascuna colonia. Fino al 1881 tutte le ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] et ita inveni in codicibus antiquis manuscriptis". V'è stato chi ha sostenuto esser di B. soltanto l'ultima parte, che 4, V, 1-2 (1928), pp. 155 ss.; N. Zingarelli, La vita, i tempie le opere di Dante, Milano 1939, 1, p. 494; 11, p. 681; L. Martines ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] riportati tutti i loro nomi, era di 2.600 persone, "delli qual molti n'è fuora in rezimenti viazi et merci [...] et il consueto in questo tempo si ritrovamo esser alli nostri Consegij [cioè alle riunioni del maggior consiglio] 1400 in 1500 et più ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dalla fecondazione. Esse non devono essere tali da causare difetti ereditari e gli ovociti devono essere distrutti immediatamente dopo il limite di tempo. Al massimo tre ovociti fecondati possono essere congelati e conservati per un anno.
Svizzera ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Il 6 giugno lasciò Parigi, dopo essere stato ricevuto da Luigi XVIII, e in una spettacolare tappa a Londra, Il fondo della Commissione pontificia di liquidazione dei crediti insinuati in tempo utile contro la Francia (1819-1825) nell'Archivio di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] geniale ed enciclopedico, in grado di abbracciare in sé tutta la cultura del suo tempo nei suoi aspetti più innovativi, P. fu un grande intellettuale e seppe anche essere uomo d'azione. Il fallimento complessivo in cui incorse il progetto a cui egli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...