Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] nelle Appendici I o II, essi vengono considerati illegali e devono essere rinviati nel paese esportatore. Per le specie elencate nell , avevano aderito alla Convenzione 159 paesi. Già molto tempo prima che la CCD venisse adottata, erano stati proposti ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] da Kant. Il confine tra esseri viventi e non viventi è divenuto quindi altrettanto vago di quello e se hanno una vita emozionale; se hanno il senso del futuro e, in particolare, del proprio futuro; se hanno un'identità psico-fisica nel tempoe ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Man (v., 1927; tr. it., pp. 258 ss.) - non può essere confrontato "con il maestro-artigiano del Medioevo" né con "il fabbro ferraio del il rendimento di quella particolare merce acquistata 'a tempo' che è la forza lavoro. A tal proposito vale la ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] sono quelle vitali a essere maggiormente sotto stress" e che forse la concorrenza e le difficoltà di coesistenza tra nazionali e stranieri riguardano più la condivisione delle medesime aree urbane e degli stessi spazi del tempo libero che non l ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] che l'avente causa avesse commesso delle colpe.
Da quanto si è sin qui detto, il beneficio o feudo tendeva a caratterizzarsi come volte i contratti specificavano che non dovesse essere versato. Nello stesso tempo non si richiedeva la fidelitas, quasi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di condanna Auctorem fidei del 28 agosto 1794, dopo esser stata attentamente esaminata, non ottenne l'exequatur in Toscana, pp. 5-312; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 33-54;A. Morena, Dissidi nella ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] fa perdere la fruibilità del termine di duecentosettanta giorni7. La discrezionalità lasciata alle parti può essere spesa anche per allungare i tempi. È accreditata, infatti, anche la possibilità di fruire in sequenza dei vari periodi, quando si ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] perpetua" di libertà delle tratte, che non potesse essere compromessa da alcun intervento del Magistrato dell'Abbondanza; proposta di politica economica, conforme ad esigenze da tempo sentite e riallacciandosi ad una precisa tradizione: dai testi dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] solo con la prudenza e la sapienza mondana.
Carafa, benché poco avvezzo alla cultura, si dedicò assiduamente alla lettura dei teorici della ragion di Stato, fino a essere annoverato tra i massimi uomini politici del suo tempo (inter primarios suae ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] erano Stati sovrani. La seconda camera federale può essere la continuazione dell'organo di rappresentanza degli Stati europeo formato da capi di Stato e di governo, introdotto nella prassi a far tempo dal 1974 e quindi contemplato nell'art. 2 dell ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...