Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] in tal senso non erano invero al tempo mancati, specie in opposizione e a superamento della concezione allora dominante, si avvia[va così] ad essere», secondo Pugliatti, strumento di realizzazione di una complessa e poliedrica «funzione sociale», in ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] Milani, e di padre E. Balducci, lo J. conservava una sua originale posizione: "mantenere la comunione con la Chiesa ma, al tempo stesso, al Partito popolare di Sturzo e, nel 1944, non accolse i molti inviti a essere fra i primi iscritti alla ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] dieci anni dopo, a codificazione compiuta della materia, ad essere inserito tra i volumi del Trattato di diritto civile Ind.; G. B. Ferri, Alla ricerca dell'imprenditore agricolo e del tempo perduto a ricercarlo dove non si trovava, in Quad. ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] se anche in detta sede e nell’esercizio di detta funzione, essa poteva essere considerata «giurisdizione» e, in quanto tale, legittimata innanzi.
Note
1 Per le posizioni assunte nel tempo dalla dottrina, si vedano Cammeo, Il ricorso straordinario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] particolare all’unilateralità delle decisioni dei politici e dei burocrati, ma doveva essere, secondo la linea di pensiero già -persona ma alla collettività nazionale e all’ordinamento che la regge. Nello stesso tempo non manca mai di segnalare ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] in un progetto più organico ed ambizioso abbandonato dopo esser stato portato avanti per anni (il Tractatus non contiene Uomini etempi, Udine 1959, pp. 261-65, 292, 751. Per l'ambiente storico e sociale cfr. A. Tagliaferri, Struttura e politica ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] mai direttamente la Grecia di essere il mandante, il governo fonti a stampa, tra le altre: La Stampa, 29 e 30 agosto 1923; 22 e 26 settembre 1923; 28 agosto 1941; 10 novembre 2001; , 7 settembre 1924; Il Tempo, 22 novembre 1961.
Altri documenti ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] dell'accaduto, stanno a significare piuttosto un nuovo corso di tempie di civiltà.
Il giro di boa non interessa tanto la a spese del Comune nel 1175 a N delle mura, per essere incluso entro il circuito del 1421 dando il nome alla porta urbana ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] s'intitola Memorie CoIonnesì (Roma 1855) e, più che essere una vera e propria storia di quell'illustre famiglia, rappresenta che di gran parte di essi dovette curare in breve lasso di tempo: Discorso sull'agricoltura di Sicilia, Roma 1837; 2 ediz. con ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] ’apparato giuridico-concettuale non deve essere un freno, un ostacolo al dialogo e alla comprensione dei problemi reali diffusione del lavoro regolare e a tempo indeterminato.
Biagi ebbe modo di chiarire e argomentare la propria posizione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...