Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] politica complicò tale interlocuzione e la via d'uscita parve essere quella, certamente difficoltosa, di lavoratori in somministrazione (i lavoratori 'in affitto', un tempo chiamati interinali), e 110.000 prestatori d'opera occasionali. La Corte dei ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] Il populus romanus, i municipes sono un corpus incertum, una collettività composta di elementi sempre variabili e mutevoli nel tempo: quindi non possono essere istituiti eredi (Epitome Ulp., 22, 5); quindi non possono possedere (Dig., XLI, 2, de adq ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] o biancosegno), che, munito di apposita sottoscrizione è destinato ad essere poi riempito con le enunciazioni occorrenti, senza in Germania e in Italia, i giuristi del sec. XIX e dei tempi nostri. Conviene osservare, anzitutto, che si può e si deve ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la piramide dei redditi termina in una punta sottile - la maggioranza della popolazione deve essere di necessità scontenta e infelice.
È un'infelicità che, in tempi di congiuntura favorevole, trova una certa compensazione nella speranza di un futuro ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della sua esistenza a mano a mano si allontanano nel tempo le memorie dei medievali primati e della "reputatione" cinquecentesca - abbia a che fare coll'eticità, continui ad essere un capitolo nella storia dello spirito. Per tal verso, almeno ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] fu alcuna significativa correzione di rotta: tra l'altro continuò ad essere rispettata la direttiva che voleva che "a Vienna non si parli perché è la sede del male ed ètempo perduto"(182).
Quando, nonostante le proteste veneziane, il papa promulgò ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] deputato veneziano nel dicembre 1886:
La reazione rialza baldanzosa il capo in tutta Italia e qui nel Veneto par d'essere ritornati ai più brutti tempi della vecchia destra. Bisogna assolutamente fare qualche cosa per rialzare le sorti del partito ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] come rileva il Besta (117), si è persa, ai tempi qui considerati, la memoria stessa -, deve comunque, pur nella sua esiguità, ubbidire a una logica interna, che ne consenta la riconoscibilità e deve essere conforme alla funzione assegnatale dall ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ricordato, i "fisici" attivi a Venezia potevano essere originari di ogni parte della penisola e d'Europa; ma solo coloro che si erano stabiliti a Venezia da più tempo, o magari da più generazioni, ed avevano definitivamente abbandonato l'antica ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sua funzione ideologica, ossia il ruolo che questa ricopre nel creare e allo stesso tempo diffondere idee in merito a come le relazioni sociali dovrebbero essere improntate a un ideale di correttezza. In questo senso una legge 'simbolica' mira forse ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...