In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] topologiche degli spazi su cui l’operatore è definito.
In statistica, mediante i. è possibile avere un’idea sintetica del modo di essere o di comportarsi di un dato fenomeno nel tempoe nello spazio o anche della relazione intercorrente ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempoe il suo [...] preavviso), sia di titoli e valori a custodia, a cauzione, in garanzia di anticipazioni, c. che può essere bloccato (reso temporaneamente ritirare dalla stanza (l’operazione spesso dura tempo non breve, attraverso continua rinnovazione giornaliera ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] vie di comunicazione sulle quali la chiamata deve essere istradata risultano occupate; facendo riferimento a un intervallo di tempo non vengono immediatamente inoltrate e il numero totale delle chiamate offerte nello stesso intervallo di tempo allo ...
Leggi Tutto
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] atti a ricostituire il bene stesso. Gli a. devono essere contabilizzati nei bilanci delle imprese, per valutare correttamente il conto economico e il patrimonio dell’impresa e per ricostituire nel tempo il valore dei beni capitali, anche ai fini ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] inviolabilità del domicilio non può però essere illimitata, e lo stesso art. 14 Cost. e proseguita con le riforme degli anni 1970 e con quelle del 1997 e del 2000. Particolare rilievo hanno assunto questi ultimi interventi legislativi. Da tempo ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] e Cambridge tra il 13° e il 15° sec. e anche in seguito), divennero centri d’insegnamento. In Italia se ne ebbero a Bologna, Pavia, Padova, Roma. Col tempo , e due sindaci supplenti. Almeno un membro effettivo e uno supplente devono essere scelti ...
Leggi Tutto
Diritto
C. di sicurezza C. metallica per la custodia di oggetti o documenti, che la banca pone a disposizione del cliente all’interno di propri locali adeguatamente protetti (caveau). È munita di doppia [...] la manovra di commutatori, possono essere collegati variamente tra loro in modo da realizzare una capacità variabile, per valori discreti. I condensatori, tutti con elevate caratteristiche elettriche e di stabilità nel tempo, sono a mica per le ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo [...] di tempo o a tempo indeterminato (art. 1842 c.c.). L’a. di credito può essere semplice o in conto corrente. =f/D (per es.: 1/2,5; 1/10; ecc.). Talora, sull’obiettivo è indicata non l’a. relativa ma direttamente l’a., cioè il diametro della pupilla d ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione [...] cristianesimo, si separò dalla famiglia e costituì un'azienda indipendente. Nel tempo accumulò un cospicuo patrimonio che sviluppato. Nonostante però tutte le obiezioni che possono essere mosse, la visione ricardiana ha fornito uno strumento ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] rimborso è soggetto a v. di tempo (➔ deposito). fisica Ogni dispositivo che limita la variabilità delle posizioni e delle di attrito, il comportamento delle reazioni vincolari può essere caratterizzato in tutti i casi mediante una stessa condizione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...