Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] . A questo riguardo va considerato che il processo industriale può essere caratterizzato da un diverso grado di flessibilità nel tempo in relazione alla qualità e all'entità della produzione. In tal senso le industrie (per es., quelle manifatturiere ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] , senza avere molto spesso il tempoe la possibilità di analizzarli criticamente al fine di individuare nella loro massa quelli che potrebbero essere effettivamente meritevoli di un ulteriore approfondimento e valutazione.
Uno studio condotto nel ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] per definizione hanno un ingresso e un'uscita, possono essere caratterizzati dalla loro capacità di trasferimento, e cioè, per es., dal numero massimo di cifre binarie che possono essere trasferite nell'unità di tempo sul canale trasmissivo a essi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] finali. Ciò permette di accelerare i tempi, di ridurre i costi e di godere dei vantaggi dei tre diversi modi di trasporto.
La strategia vincente per il superamento delle lunghe distanze sembra essere quella dei corridoi plurimodali, che hanno ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] in pochi porti, tra i quali emergono Okinawa e Kiire, mentre sta per essere ultimato un approdo per superpetroliere da 500.000 del 1960, nel 1974 si è passati a quasi la metà, cioè 1.019.000 t; ormai da tempo la produzione più consistente proviene da ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] totale delle nuove città in Inghilterra e Galles, che a completamento delle città dovrebbe essere di 550.000 ab. aveva raggiunto il paese che è stato per lungo tempo al primo posto in tale industria. E oggi la G.B. si è lasciata distanziare alquanto, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] . Nei mesi seguenti la situazione economica e politica del paese continuava a essere caratterizzata da una forte instabilità: l' tempietto con veranda di tipo galloromano, mentre la pianta del tempio di Dioniso-Liber Pater, a triplice cella sul lato ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] ha di terre, di cui 650.000 dovranno essere irrigati, mentre è in preparazione un terzo successivo programma che interesserà 750 diverse già a partire dal'45 o hanno taciuto per lungo tempo, e altri ancora hanno percorso intera la parabola che li ha ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] in questo secondo caso la temperatura è di solito fra 70 e 120 °C e quindi il filo per essere stirato viene riscaldato passandolo in acqua di fibre bicomponenti o coniugate.
Fibre bicomponenti; da tempo si era constatato che filando la viscosa in ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] medesimo stato finale può essere raggiunto in diversi modi e a partire da diverse situazioni iniziali), è forse da ravvisarsi dell'art. 119, comma iii Cost., nel corso del tempo si erano aggiunti numerosi altri finanziamenti (interessanti anche le r ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...