DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] lustri: dibattito che può meglio qualificarsi nei suoi tempie sviluppi sulla scorta dei ricchi materiali ministeriali rinvenuti 1796, solleciterà senza successo il ministro Acton "per essere impiegato nella negoziazione della pace con la Francia" ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] ben otto cicli economici completi, la cui durata e ampiezza è variata nel tempo. Mentre negli anni cinquanta e sessanta, in presenza di una forte crescita economica, i cicli tendevano a essere caratterizzati da fasi di espansione relativamente lunghe ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] futuro reinserimento nella vita civile e nel sistema produttivo. L'ONC doveva essere l'organismo promotore di uno che gli sviluppi della crisi, che attanagliava nello stesso tempo banche e imprese, erano anche da imputarsi alla carenza dei sistema ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] quanto gli è necessario per vivere e riprodursi in base agli usi e alle abitudini del tempo. Profitto, infine, è ciò che così che una giornata lavorativa di una data lunghezza possa essere divisa in due parti: una parte destinata alla riproduzione ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] s), basata sull'assunto che lo stesso panino e la stessa bibita possono essere comprati in tutto il mondo a prezzi nominali diversi dalle banche a tassi più bassi, e con gli interessi guadagnano tempoe denaro utili alla propria ristrutturazione. Ciò ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] il buon funzionamento del regime di cambi posto in essere: questa struttura è stata il Fondo Monetario Internazionale, che ha cominciato di cui facevano parte sin dai tempi coloniali Kenya, Tanzania e Uganda, e che è durata fino alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] non più semplicemente ad azionisti privati bensì all'intera collettività e, al medesimo tempo, quelle stesse imprese vengono governate da lavoratori e managers, le nazionalizzazioni possono essere intese come lo strumento per la realizzazione di una ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] che a Bono, come aveva sperato di fare in un primo tempo – non più disposto a delegare ad altri la guida dell’impresa base del sindacato i soggetti che potevano essere accusati di comportamenti violenti e procedette al licenziamento di 61 di loro. ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] che un giudizio ultimativo in termini di equità può essere formulato solo in riferimento alle cause della disuguaglianza e alle modalità di perpetuazione della stessa nel tempo. Anche immaginando che la distribuzione iniziale dello status sia ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] la concorrenza sul prezzo diverrà sempre più importante e l'impresa potrà essere indotta a trasferirne la produzione in paesi in per l'introduzione di nuovi prodotti ha drasticamente ridotto il tempo durante il quale una sola impresa può contare su di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...