Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] abbiamo la sensazione, non infondata, di essere di fronte a qualcosa di diverso e che proprio per ciò richiederebbe non solo un rottura nel modello di sviluppo italiano e avviò nello stesso tempo una seconda discontinuità, costituita dalla necessità ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] in cui il debitore non restituisse il denaro al tempo convenuto (mora debitoris). Più in là nel tempo emerse il principio che un onere doveva essere considerato normale e non censurabile ogniqualvolta il prestatore sopportasse una perdita (damnum ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] al momento della caduta del fascismo, essa dovesse essere accantonata e che tutti avessero il dovere di collaborare alla i necessari strumenti tecnici per effettuare l'operazione in tempi rapidi, in secondo luogo sosteneva che questa avrebbe prodotto ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] i limiti della capacità produttiva di un'impresa esistente a un tempo t, e quindi entro un'ottica di breve termine, l'andamento dei costi totali può essere rappresentato con sufficiente attendibilità da funzioni di tipo lineare.Nel breve termine ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e nelle loro priorità: l'interesse del consumatore spesso è una categoria astratta, e comunque è mutevole nel tempo; vi è o in Svezia. (Il discorso non può quindi che essere generale e schematico; per un'analisi più dettagliata occorre rinviare alla ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] un certo punto il sale, accumulandosi, raggiunge livelli tali da essere tossico per le piante, impoverendo via via i raccolti,
In materia di acqua il principale riferimento normativo è stato per molto tempo il Testo Unico del r.d. 11 dicembre ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] settori, ma le limitate capacità di calcolo del tempo avevano costretto l'autore ad aggregare il sistema tavola indica la quantità zij (che può anche essere nulla) di beni o servizi prodotti dal settore i e ceduti al settore produttivo j (j=1, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] o dilazionato); la preoccupazione principale dei contraenti è quella di non essere «imbrattati» e di tener conto del proverbio – allora concezione di alcuni fenomeni economici e dei comportamenti dell’uomo d’affari del tempo. Fece questo da frate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] la lettura di questo testo può essere estremamente utile proprio per comprendere l’artificiosità delle forme concettuali oggi utilizzate come se fossero applicabili a ogni tempoe ogni luogo, e l’essenzialità della lunga fase di ‘concettualizzazione ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] istituto di credito a medio termine e, anticipando scelte destinate a essere una costante, fornì finanziamenti soprattutto a poté disconoscere la complessa matrice, proprietaria e istituzionale a un tempo, di Mediobanca definendosi nel maggio 1978, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...