ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] nuperrime addita...:che, oltre a essere testimonianza di un gusto, permetterebbe facilmente quel confronto testuale di cui si è detto.
Nel 1522 l'A. era ancora a Venezia; dovette però passare, o risiedere per breve tempo, a Padova, dove conobbe O ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] d'Elsa-A Meleto si fermò qualche tempo, seguendo i corsi che ivi si tenevano e prendendo anche parte all'insegnamento "col dare e i più fecondi per la sua produzione scientifica. Fino al 1870 tenne la presidenza del Comizio agrario pisano, dopo essere ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] capriate dovettero essere ordinate e fatte venire dal Belgio. Le notevoli spese e difficoltà di tempo: D. Gallotti e la Società generale napoletana di credito e costruzioni (1.340 azioni); A. Cilento e la Banca napoletana (400azioni); F. Brioschi e ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] passava alla Banca nazionale dell'agricoltura, raggiungendo in breve tempo il grado di direttore di sede. Nel 1926, assunto elettrica) dall'essere stata la maggior azienda elettrica del Paese, furono all'origine di quell'intensissimo e "occulto" ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] di non predisporre un piano organico di spesa e, nello stesso tempo, ritardava una sollecita conclusione delle iniziative adottate dal incarichi di rilievo, e limitandosi ad essere talora consigliere del governo in materia ferroviaria e ad approvare l ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] sono tutti solidali fra di loro, intesi tutti al benessere della casa che rappresentano". Egli doveva perciò essere considerato "ad un tempo padre e principale". Sostenne inoltre che "tutte le grandi imprese hanno per base la fede nel capo che dirige ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] con le maggiori aziende aeronautiche e motoristiche italiane del tempo. Fu questa l’occasione nella Altronovecento, 2011, n. 1, pp. 1-58; A. Castagnoli, Essere impresa nel mondo. L’espansione internazionale dell’Olivetti dalle origini agli anni ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] magnetiche e delle macchie solari, rilevò che difficilmente la sola azione di queste poteva essere considerata 17 s., 29 s., 39, 44, 66 s., 68, 73, 99; F. Ridella, La vita e i tempi di C. Cabella, Genova 1923, pp. 157 s.; M. P. Pantaleoni, G. B., in ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] soprattutto Vincenzo Lancia, amico ed estimatore del F. dai primi tempi dell'apprendistato presso l'officina del fratello.
Lancia non solo divenne Pininfarina spa, possono essere consultati presso la sede della società a Torino. È anche disponibile un ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] Collaborò anche a due fra le maggiori riviste politico-letterarie del tempo: La Nuova Antologia del Protonotari e la Rassegna settimanale di Franchetti e Sonnino, sulla quale è da segnalare una efficace recensione non firmata alla Rendita fondiaria ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...