CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] . fu continuativamente attiva in Bologna, merita di esser studiato più a fondo di quanto finora sia stato Ferretto, Cod. diplom. delle relazioni fra la Liguria,la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Società ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] della sorte risentì la sua attività mercantile, non disarmò. E continuò a studiare i problemi del suo tempo, formulando i rimedi che a lui parevano più idonei. È noto che nel 1764 per essere informati sulla situazione economica del Regno a lui si ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] si discostava dalle tesi di A. Loria e di Sorel, particolarmente in voga a quel tempo, e, tuttavia, il testo si faceva apprezzare di dirigere dall'alto la vita economica nella presunzione di essere infallibili; primo fra questi il G. che, durante la ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] . Due anni dopo, nel 1546, fu anziano surrogato, e dopo essere stato incaricato, col decreto del 21 ott. 1550, unitamente sare' honore e utile a guisa de' Venetiani, fare un ceppo delle casate che in quel tempo godeano de gli honori, e da lì avanti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] a Simon Ruiz, i Buonvisi di Anversa affettavano di essere soprattutto dei mercanti, la realtà era che grazie all' .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. 766, pp. 195 s. (anzianati e gonfalonierati); Ibid ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] dal L. al proposito, benché ufficioso, dovette essere rilevante e trovò un riconoscimento quando, composta la vertenza a , il quale invero attese qualche tempo prima di scoprire i suoi piani reconditi e preferì che a formularli esplicitamente fosse ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] ", che le aveva inferto gravissime perdite. In un primo tempo sembrava che Paolo fosse stato soltanto ferito, ma l'8 C. gli sopravvisse fino al 29 ott. 1541, e anch'egli, come i fratelli, volle essere sepolto a S. Stefano, nella tomba materna, che ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] capacità ... né il diritto, ne deriva che il suo sistema non può essere messo in atto" (II, 2, pp. 15-43).
Nel 1844 l'antica Società patria delle arti e manifatture. Tra 1862 e 1863, dopo che da tempo la Transatlantica di Rubattino aveva rinunciato ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] esigenze - l'avvenire della siderurgia lombarda non poteva essere che nei forni Siemens-Martin a carica fredda, la un sottoprodotto, le ceneri di pirite, e l'energia elettrica di supero prodotta nei tempi morti dalle centrali sociali. Sempre negli ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] dalle due parti sottoscritte da Gino nel 1310 dovevano essere divisi fra i due fratelli: non solo, ma il N. Rodolico, pp. 59, 63, 65, 68, 75, 77 e passim;D. Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi,ibid., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...