GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] , la candidatura nelle liste del Fronte popolare, senza però essere eletto, anche se superò il numero di 30.000 preferenze in tal senso di altri Stati - appariva nello stesso tempo felice e rischiosa.
Dopo il primo viaggio senza grosse difficoltà in ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] essere viste anche come indici di un più intenso dominio della politica sull'economia, e quindi delle classi di governo e del Resto del carlino del Gazzettino di Venezia, del Sole, del Globo e del Tempo.
Il D. morì a Venezia il 29 dic. 1952.
Tra le ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] nome "d'arte" della Leonardi.
Rimborsati i prestiti nel tempo pattuito e forte di un deposito bancario cresciuto a 350.000 lire, presto sciogliere la società con la Cicogna per essere indipendente e imboccare la strada dell'espansione.
Ampliò la gamma ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] non si mosse più da Firenze, anche se non può essere escluso che si debba identificare con lui il "Benthiveni" XXXIX(1914), pp. 17, 29, 32, 37; R. Caggese, Roberto d'Angiò e isuoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 574 ss., 585; A.Cutolo, Il Regno di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] estrazione popolare della moglie.
Per lungo tempo tra le famiglie più insigni e facoltose dell'intero patriziato, i delle indulgenze, ma soprattutto di essere dichiaratamente avverso alle prerogative della Repubblica e dei suoi rappresentanti. L' ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] presa dai fratelli minori Cristoforo e Luigi, che poterono concludere in breve tempo due nuovi asientos. Alla fine di Lione prese il nome di "Cristoforo Balbani e C.", e continuò ad essere diretta da Matteo Balbani con la collaborazione di Stefano ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] Sede al finanziere M. Sindona. Il G. fece appena in tempo a ottenere, nel 1971, quasi ottantenne, la tanto attesa nomina può senz'altro essere inserita nell'ambito del lavoro prezioso e poco noto di un ristretto numero di ingegneri e tecnici di ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] alcune diversificazioni nell'utilizzo dei vettori marini. Merita di essere ricordata in questo senso l'iniziativa di far risalire disporre di collaboratori giovani ma validi e qualificati. Nell'arco di tempo compreso fra il 1927 e il 1935 il C. con i ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] G. debba essere attribuito l'intervento che portò all'apertura dell'attuale piazza Calderini, su cui aggetta la fronte del palazzo di famiglia. Il G. aveva ottenuto in proprietà una parte del palazzo e in essa pose per un certo tempo la sua residenza ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] di Ca' Foscari e fu allievo dello statistico L. Bodio. Diplomatosi nel 1872, fu per breve tempo assistente al "banco modello pari carica, E. Rava e G. Pfizmajer (i tre erano i manager di più alto livello, senza tuttavia essere membri del consiglio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...