GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] molto difficile, nel corso del quale temette più volte di essere derubato. Le trattative si rivelarono subito molto più difficili del previsto . Allo stesso tempo, però, avviò contatti per ottenere libero commercio tra Toscana e Moscovia, confidando ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] nel loro essere ideologicamente all'avanguardia, pur nell'individuare il concetto di classe e nel contrapporre fare che ogni cittadino sia nel tempo stesso, allo stesso titolo e nello stesso grado, capitalista, operajo e scienziato o artista" (ibid., ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] che farebbe da intermediario tra i proprietari e gli istituti di credito dovrebbe essere lo stesso Consorzio di bonifica, che di Ferrara, Ferrara 1912; G. Martinelli, Profili di uomini etempi…, Ferrara 1921, pp. 55-59; Consorzio di bonifica del II ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] milanese Edison. Allo stesso tempo riuscì a sfruttare la del gruppo Italgas era così destinato a essere tanto rapido quanto celere era stata la voci sulle difficoltà del gruppo portò a un vero e tracollo in borsa del titolo Italgas. Privato in ultimo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] lo mise in contatto con i maggiori dotti del suo tempoe gli permise di favorire il cognato Machiavelli, procurandogli l'incarico e natura degli spostamenti di denaro effettuati; l'altra ufficiale, in cui i conti venivano camuffati prima di essere ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] opera rimase tuttavia un esempio isolato nell'ambiente toscano del tempoe la sua utilità fu presto messa in discussione. Nel per essere remtegrato nella carica di direttore della Depositeria od ottenere un impiego "egualmente decoroso", e ricevette ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] poco, doveva essere dichiarata fallita.
Anche in questo caso il G. si impegnò per un rinnovamento degli impianti e per dare il G. si adoprò perché, in tempi brevi, fosse ripresa la produzione. E ancora, durante l'occupazione tedesca, con ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] la missione loro affidata da Kubilai, essendo da molto tempo vacante la sede pontificia. Lasciarono la loro città con e segnato da fatiche e pericoli di ogni tipo, al punto che ancor oggi, nell’immaginario collettivo, l’impresa non manca di essere ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] impedì al B. di ricuperare a tempo i fondi per i quali si era esposto e in conseguenza di poter far fronte alle i creditori, ma la casa di Lione dovette essere chiusa e così pure la sede centrale di Lucca e la succursale di Anversa. Tornato a Lucca, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] d'Artois, anche a nome di Carlo II, dichiarò di essere debitore verso il G. e i suoi soci della somma di 1910 once d'oro che creditore per un debito a suo tempo contratto dal re di Francia Filippo III, dal conte d'Alençon e da sua moglie per una ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...