BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] ha mezzi, attitudine o volontà di consacrarsi all'agricoltura e impiega il tempo negli uffici pubblici, nel commercio o nell'ozio (p che la Relazione, così come s'era fatta, poteva essere definita "una bella ed elegante pietra sepolcrale destinata a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] affari economici, la permanenza per lunghi periodi di tempo a Roma rappresenta una sorta di necessità imposta dalle al C. non possano essere allentati dalla distanza, ma come anzi vengano sempre più rinsaldati, e cerca infine di risollevare coi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] di oltre 200.000 fiorini. Aveva acquistato col tempo una partecipazione importante al capitale sociale della bottega essere già in possesso di una cospicua fortuna, e dava allora inizio ad una serie di investimenti in case e terreni a Ginevra e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] "essere sovrattutto volta a determinare e facilitare la formazione di strutture economiche e sociali in Riv. di economia agraria, XXVII (1972), n. 1, pp. 3-12; necrologio in Il Tempo, 22 maggio 1972; G. Medici-G. Proni-M. Rossi Doria, M. B., in Riv. ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] persecuzioni guelfe degli anni tra il 1302 e il 1308. Dovettero tuttavia essere graziati qualche mese dopo, se nel 17 ag. 1327, e concerne un debito di 200 fiorini d'oro che egli e i fratelli avevano contratto qualche tempo prima nei confronti di una ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] tempo, non solo romano (cfr. Giornale arcadico..., I [1819], 10, pp. 378 ss.) al punto che in seguito potè essere ; C. Bandini, Roma nel Settecento, Roma 1930, pp. 162, 201; V. E. Giuntella, La giacobina repubblica romana, in Arch. d. Soc. rom. di st. ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] nuova impresa, la A. e G. Fossi, che acquistò terreni nelle località Castelnuovo e Sasso e in breve tempo riuscì a eguagliare i risultati raffinato e del solfato ammonico per uso agricolo. Gli sforzi messi in atto rischiarono però di essere vanificati ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] quella del convento avversario, come titolo per essere anteposti ai minori nelle processioni e in altre pubbliche cerimonie. Nel corso della causa, "dellegata" a Cremona, noti giuristi del tempoe personalità illustri si pronunciarono a favore degli ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] Arsiero. In linea col costume della borghesia imprenditoriale lombarda del tempo, il D. si trasferì successivamente in Francia, ove divenne XXIX legislatura) e l'8 apr. 1939 fu nominato senatore del Regno.
Nel 1934 - oltre ad essere consigliere della ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] pacifica, con gli uomini più eruditi del suo tempo, e mantenendosi ostinatamente fedele a una scelta celibataria, benché non , "Apud A. Minutianum") e preceduta da un'epistola al lettore, dove egli affermava di essere l'autore di oltre sessantamila ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...