• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [13071]
Economia [352]
Biografie [9412]
Storia [3134]
Religioni [1708]
Arti visive [1565]
Letteratura [1182]
Diritto [575]
Musica [466]
Diritto civile [368]
Medicina [308]

BUITONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUITONI, Giovanni C. Paola Scavizzi Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] regioni italiane cominciarono poi ad essere adoperati torchi a vite costruiti parte in legno e parte in ferro. Un e di Perugia, e riuscendo in breve tempo ad eguagliare le imprese concorrenti di Napoli, Genova e Pontedera. Cominciò con il trasferire e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALAMAI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMAI, Brunetto C. Paola Scavizzi Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] , introdotta nell'industria pratese fra il 1850-51 e divenuta in breve tempo una produzione caratteristica della zona. Questa prima fase laniera di Prato dovessero essere protetti con criteri e sistemi più diretti e specifici di quelli adottati dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Giovanni Francesco Michele Luzzati Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] svariate e possono essere seguite sull'abbondante ma frammentaria documentazione che, raccolta da Palla Strozzi, è conservata nelle p. 38; A. Ademollo,Marietta de' Ricci,ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, VI, Firenze 1845, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] stato tutore dello stesso Bonifazio nel 1326 e che era sempre rimasto molto legato al conte un gran numero di armati per paura di essere ucciso. Tale spiegamento di forze gli alienò Della Rocca, che negli ultimi tempi si erano staccati dal giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONI, Giovan Battista Nicola Raponi Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] "di mano del Vandich, rappresentante N. S. morto e la B. V. Addolorata", ne lasciava per testamento alla marchesa Claudia Erba Visconti. Dopo essere stato per qualche tempo anche sovrintendente alla Zecca, ammalatosi gravemente, visse ritirato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGLIETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGLIETTI, Antonio Valerio Castronovo Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] modesta, 4.448 lire. Diffusa da tempo nel territorio di Pettinengo, la lavorazione della già introdotte a Torino. Doveva essere tuttavia il B. a realizzare mq, dotata di 70 telai meccanici e di 60 a mano e con 600 unità lavorative. L'azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MEDIO ORIENTE – VARALLO SESIA – PETTINENGO – PIEMONTE

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Alberto Sacerdoti Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani. Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] essere ufficio di buon mercadante, sempreche trovi da guadagnare, di entrare in ogni cosa". Le merci da lui maggiormente trattate furono panni di diverse qualità e vini di Candia e per merci vendute a tempo, erano inesigibili e le merci ammassate nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINELLI, Roberto Stanislawa Panków Nacque a Firenze da Michelangelo, figlio di Bartolomeo, detto Baccio, il noto scultore fiorentino. Nel 1617 lasciò Firenze e nella primavera del 1618 si stabilì [...] della famiglia Montelupi, gerente la posta a Cracovia. Nello stesso tempo il re, approfittando dei rapporti del B. con il suo re, egli non poteva essere soggetto alla legislazione della città. Il processo durò qualche anno, e tutta la vicenda ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTOSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTOSI Silvano Borsari Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] II essi continuarono ad essere tra i principali banchieri della Camera regia, e ci è giunta notizia di un prestito Paris 1903, pp. 225 s., 263; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 555 s.; L. Mirot, Etudes lucquoises, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Iacopo Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] era nato nel 1434 e morì nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere completa) ci fanno conoscere e funzione della nobiltà,ibid., III, Firenze 1967, p. 324; Id., Dante e la vita economica del suo tempo,ibid., p.517; E. Fiumi, Fioritura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali