Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] oggi di nessun interesse pratico, furono per lungo tempo i soli m. disponibili; attualmente i m. permanenti in m. di forma complicata e magnetizzati con campi non uniformi, i poli possono anche essere più di due, e di diversa intensità.
Tecnica
In ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] caratteristiche meccaniche e chimico-fisiche di queste possono variare nel tempo, in modo vantaggioso o svantaggioso con incidenza notevole quindi sulle possibilità d’impiego della lega. Le cause dell’i. possono essere sostanzialmente due: modalità ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] peso, l’i. specifico ha le dimensioni di un tempoe pertanto si misura in secondi; rapportando invece la spinta a e la cadenza. La forma può essere molto varia, ma la più usata nella pratica è quella rettangolare (fig. 2); H è l’ampiezza dell’i., τ è ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] grandezze in oggetto possono essere forze oppure spostamenti. Nel primo caso i supporti delle macchine sono rigidi, nel secondo caso oscillanti. Poiché forze e spostamenti (nella direzione scelta per la misura) sono variabili nel tempo con leggi di ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] vie di comunicazione sulle quali la chiamata deve essere istradata risultano occupate; facendo riferimento a un intervallo di tempo non vengono immediatamente inoltrate e il numero totale delle chiamate offerte nello stesso intervallo di tempo allo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] e invisibili, spirituali e corporali, che, per sua onnipotente virtù, insieme dall’inizio del tempo fece dal nulla entrambe le creature, la spirituale e emissione); all’inverso un fotone può essere distrutto e scomparire nell’interazione con un atomo ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] additiva, in cui il nero è assenza di colore e il bianco è il massimo di colore, un colore generico può essere rappresentato da una formula del tipo tempo stesso costituente un rapido metodo per la determinazione delle coordinate cromatiche, è ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] continua di misura viene convertita in una frequenza o in un intervallo di tempo, per essere misurata mediante appositi circuiti di conteggio e indicatori; il metodo più semplice è quello detto a rampa lineare (v. numerico a rampa), il quale si basa ...
Leggi Tutto
Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] consecutivi vengono rappresentati come un unico carattere.
L’introduzione del telegrafo e della radio diminuì enormemente la riservatezza delle comunicazioni permettendo, al tempo stesso, di aumentarne la quantità, da cui un ulteriore sviluppo della ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] Universo omogeneo e isotropo, noto come modello di Friedmann-Lemaître (➔ cosmologia). Risolvendo all’indietro nel tempo le quale la materia, originariamente costituita da soli neutroni, può essere considerata come un fluido più o meno uniforme, in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...