ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] sono separati dallo strumento, le connessioni fra gli uni e l'altro devono essere sempre le stesse facendo parte integrante di r.
Un numero N dei giri compiuti dal motorino in un dato tempo T risulterà:
ossia ci darà il valore dell'integrale ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] t, δN0 è il valore iniziale di δN, eè la base dei logaritmi naturali e τ è una costante di tempo, detta "tempo di vita", essere costituiti con elementi del II e IV, o V e VI, o I e V, o II e V gruppo; è possibile formare anche composti ternarî e ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] 3 (raccordo in serie).
I raccordi in parallelo e in serie possono essere combinati dando luogo alla diramazione mista detta T tempi.
Com'è noto, se una sostanza paramagnetica è percorsa da un campo elettromagnetico di frequenza ν e in pari tempoè ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] oggettivo per analizzare proprietà che fino a tempi recenti potevano essere solamente inferite in base all'esperienza impostazioni piuttosto distanti tra loro si può ritrovare in ciò che si è verificato in fisica all'inizio del 20° sec. con lo studio ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] astrofisici, quali si erano venuti configurando nel tempo, non era sempre facile e comunque per vari versi non appariva opportuna, talché a. e astronomia cominciarono a essere intesi come sinonimi.
Attualmente questa equiparazione sinonimica ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] la parola energia.
La definizione di e. può essere estesa a trasformazioni reali (e pertanto irreversibili) qualsiasi. In questo tempo. Egli considerò un gas in un contenitore diviso mediante una parete in due scompartimenti A e B. La parete è ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] onda elastica viene generata nella sbarra. Quest'onda può essere rivelata sotto forma di segnale elettrico disponendo l'estremo che se il tempo necessario al raggiungimento dell'equilibrio energetico (tempo di rilassamento) è più grande del ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] , l'evoluzione rimane localizzata vicino all'attrattore per tutti i tempi successivi. In questo caso è possibile parlare di stabilità orbitale, nel senso che è l'intera orbita a essere stabile.
Una sfida molto affascinante nell'ambito della biologia ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] al moto di cariche elettriche nel campo magnetico terrestre e, per essere affetti da massa, anche quelle che risultano dal metodo più comune per la misura del tempo di percorso è quello dovuto a Breit e Tuve, consistente nell'emettere treni d'onde ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] costruite delle rappresentazioni geografiche, che, per restare valide nel tempo, devono rimanere orientate in maniera costante, nonostante i movimenti della nave, e cioè devono essere controllate dalla bussola. Casi analoghi sono costituiti dalla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...