CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] a regolare o la trasmissione telegrafica o il segnalamento del tempo. Il C. inventò un congegno, descritto ne Lo Spettatore al programma ministeriale in cui la chimica deve essere di complemento e di aiuto allo studio più ampio della fisica; ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] è quello della dipendenza da un'unica variabile, data dal tempo, come, per es., sono in genere funzioni v. del tempo la velocità e la stessa dimensione n. Uno spazio v. può essere dotato di strutture o proprietà addizionali che ne particolarizzano la ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] rappresenta quindi un modello fisico del sistema e può essere considerato come una speciale calcolatrice analogica. I non risulta importante la visualizzazione dell'andamento di una forma d'onda nel tempo, ma lo stato di più bit (di solito 1 o 2 byte ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] , dove seguì i corsi di filosofia e teologia; ma, prima ancora di essere ordinato sacerdote, tornava a Milano per elettriche a corrente continua, presentate a Brera e molto stimate dai tecnici del tempo.
Questa breve menzione dei più significativi ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] permanentemente sulla struttura; c. accidentale, quello che può essere presente o no, secondo le circostanze; c. concentrato tra la potenza media in un determinato intervallo di tempo (giorno, mese, ecc.) e la potenza massima. ◆ [INF] Modello del c ...
Leggi Tutto
barometro
baròmetro [Comp. di baro- e -metro, termine coniato nel 1665 da R. Boyle] [MTR] [GFS] Strumento per misurare la pressione atmosferica. La sua invenzione è dovuta a E.Torricelli, che lo realizzò, [...] verso l'alto; le due pressioni devono, per l'equilibrio, essere uguali: si ha così la possibilità di misurare la pressione atmosferica varia da luogo a luogo, e, in uno stesso luogo, con il tempo; in media, al livello del mare è di 760 mm; la ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] di tempo caratteristica del dielettrico (costante di tempo di r. dielettrico), che può essere piuttosto tra gli spin con energia in eccesso, rispetto a quella di equilibrio, e gli spin con energia in difetto. ◆ [CHF] R. termico intramolecolare: ...
Leggi Tutto
smorzamento
smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] . Il rapporto h2/ω₀2 è detto fattore dinamico di s.; se è h2/ω₀2 >1 (cioè ω è immaginario) il moto non può essere oscillatorio e il tipo di s. viene : in tal caso considerare lo s. nel tempo corrisponde a considerare l'andamento dell'onda in ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] generalm. assai meno rilevante). Il panello può essere assimilato a un labirinto formato da innumerevoli canalicoli, funzione della portata dV/dt (dove V è il volume di fluido che ha attraversato il filtro al tempo t contato a partire dall'inizio del ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] assistente alla cattedra di fisica nello stesso ateneo; nello stesso tempo ebbe l'incarico di ripetitore di fisica presso il collegio universitario del magnetismo che trovò essere nulla, nelle reazioni chimiche e nell'elettrolisi delle sostanze ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...